I Mapuche, popolo originario della Patagonia, vivono in simbiosi con l’ambiente naturale che li circonda. Il territorio è un elemento costitutivo della loro identità. Oggi come ieri la conquista della Patagonia avanza secondo la vecchia logica occidentale del massimo profitto con lo sfruttamento delle risorse naturali: immense superfici di terra, riserve d’acqua, petrolio, minerali e biodiversità. I Mapuche continuano a lottare affinché lo stato argentino rispetti la propria Costituzione nella quale, dal 1994, si legge: «Il diritto ancestrale alla terra dei popoli originari…». «Il film dà risonanza alle domande che ci pongono i Mapuche, depositari di una cultura orale molto antica, e che ci riguardano anche come occidentali: quali legami uniscono tra loro le persone che sentono di appartenere a un popolo, a una nazione che ricerca la propria autonomia? Come far valere il proprio diritto ancestrale alla terra? A loro volta, queste questioni fanno riflettere sui concetti d’uguaglianza e di proprietà privata, veicolati attraverso le dichiarazioni universali dei diritti dell’Uomo».
Biografia
regista

Fausta Quattrini
(Locarno, Svizzera, 1964) si è laureata in architettura a Zurigo e, nel 1996, ha fondato a Palermo l’Atelier Video insieme al documentarista Daniele Incalcaterra, con il quale ha collaborato al montaggio del film collettivo Posso darle un facsimile? da Vallegrande, in Bolivia, insieme (1996). Nel 1997 a Incalcaterra, ha diffuso via internet il documentario www.vallegrande.com. Fra il 2000 e il 2002 ha realizzato una serie di autoritratti intimisti esplorando le relazioni fra linguaggio, corpo, gestualità e video e nel 2000 ha messo in scena Al di là, una contaminazione fra differenti forme d’espressione artistica. Entrata in contatto con l’Equipo argentino di antropologia forense e con l’Associazione dei figli dei desaparecidos, nel 2003 ha realizzato il documentario Organizaciones
horizontales.
FILMOGRAFIA
www.vallegrande.com (doc., 1997), Mandala 999 (2000), Traces fossilisées (cm, 2001), Al di là (mm, 2001), Baiser de secours (cm, 2002), Locarno Sessions (mm, 2002), Organizaciones horizontales (doc., 2003), Contra-site (coregia/codirector Daniele Incalcaterra, 2003), Epicentro Vallegrande (doc., 2005), La nación Mapuce (doc., 2007).
Cast
& Credits
soggetto, fotografia/story,director of photography Fausta Quattrini, Daniele Incalcaterra
sceneggiatura/screenplay Fausta Quattrini, Lara Fremder
suono/sound Daniele Incalcaterra, Andrés Piñeyro, Gaspar Scheuer
interpreti/cast Werken Silvia Kvlalew, i Werken della Confederazione Mapuce Neuquina/the Werkens of Mapuce Neuquina’s Confederation, Logko Elía Maripan, la comunità della provincia Neuquén/the community of Neuquén province
produttore/producer Daniele Incalcaterra
coproduzione/coproduction Fondazione la fabbrica