Budapest, 23 ottobre 1956. Una manifestazione studentescasi trasforma in una rivolta contro il regime filosovietico di MátyásRákosi e la presenza russa in Ungheria. Alcuni ragazzi che vivononella periferia della capitale stanno giocando a calcio quando Julicomunica loro che in città sta nascendo una protesta. Solo Gáborla accompagna ma all’alba, quando anche gli altri ragazzi vengonocoinvolti dal fuoco delle forze sovietiche, tutti decidono di unirsiai combattimenti. Sotto la guida di Tatua, costruiscono unabarricata attorno a un cinema e cercano di difendere il loroterritorio con le poche armi a disposizione e le bottiglie molotov.«Alcuni dei momenti più simbolici della rivoluzione ungheresedel 1956 furono le battaglie sanguinose combattute dai cosiddetti“ragazzi di Budapest” che osarono sfidare una delle superpotenzemondiali. Non abbandonarono mai la loro postazione, nemmenonei giorni più pacifici e, il 4 novembre 1956, questo intrepidogruppo di ragazzi combatté una battaglia eroica contro l’ArmataRossa che era intervenuta in forze nel paese».
Biografia
regista
György Szomjas
György Szomjas (Budapest, Ungheria, 1940) tra il 1960 e il 1964 ha studiato architettura alla Budapest Technical University e nel 1968 si è laureato all’Academy of Performing Arts. Con il Béla Balázs Studio tra il 1969 e il 1974 è stato l’iniziatore di un programma di film sociologici. Dopo alcuni documentari realizzati nei primi anni ’70, nel 1976 ha girato il suo primo lungometraggio dal titolo The Wind Is Whistling under Their Feet. Dal 1973 è stato il direttore e l’organizzatore del Kőbánya AmateurFilm Studio ed è stato il primo segretario dell’Association of Hungarian Film and Television Artists dal 1995. Ha inoltre realizzato film biografici e documentari sulla musica folk e i suoi protagonisti.
FILMOGRAFIA
Talpuk alatt fütyül a szél (The Wind Is Whistling under Their Feet, 1976), Rosszemberek (Wrong-doers, 1978), Kopaszkutya (Bald-Dog-Rock, 1981), Könny testi sértés (Light Physical Injuries, 1983), Falfúró (The Wall Driller, 1985), Mr Universe (1987), Könny vér(Fast and Loose, 1989), Roncsfilm (Junk Movie, 1991), Csókkal és körömmel (Kisses and Scratches, 1994), Gengszterfilm (Gangster Film, 1997), Vagabond (2003), A Nap utcai fiúk (The Sun Street Boys, 2007).
Cast
& Credits
sceneggiatura/screenplay Gábor Heller, Ákos Kertész, György Szomjas
fotografia/cinematography Ferenc Grunwalsky
montaggio/film editing Károly Szalay
musica/music György Ferenczi
suono/sound György Kovács
interpreti e personaggi/cast and characters
Péter Bárnai (Gábor), Sándor Czecz (Tatua), Kata Gáspár (Juli), Péter Andorai (il padre di Gábor/Gábor’s Father), Ágnese Csere (la madre di Gábor/Gábor’s Mother), János Derszi (il padre di Juli/Juli’s Father)
produttore/producer Dénes Szekeres
produzione/production Tivoli-Filmproductions Ltd.
coproduzione/coproduction Vision Team