lezione di tenebre [t.l.]
Quattro anziani musicisti si preparano per un concerto in una chiesa. La giornata è tersa e il sole illumina la campagna. Mentre gli altri tre sono già arrivati in chiesa, il violoncellista non trova le scarpe e manca per poco l’autobus. Costretto ad attraversare a piedi nudi la campagna, arriva a concerto già iniziato: quando si unisce ai suoi compagni, le note del suo violoncello addolciscono una melodia fino ad allora stridente e la luce del crepuscolo inonda le vetrate dipinte della chiesa immergendola nel ricordo.
«Come rappresentare l’unione, la musica, seguire la trasformazione da commedia a tragedia, catturare il passaggio della luce del sole in una chiesa, mostrare l’amicizia senza usare parole... Questi erano alcuni degli elementi che mi hanno guidato durante la realizzazione del film. Volevo esplorare l’assurda sensazione di inseguirsi e osservare il progredire di un personaggio verso un livello di comprensione maggiore. In questo senso, il film ci accompagna come un amico e come la musica barocca usata come sottofondo al tramonto del sole».
Biografia
regista

Sarah Arnold
Sarah Arnold (Italia) si è trasferita in Francia nel 1987 e si è laureata in letteratura all’Università di Rennes e in cinema alla Toulouse Audiovisual School. Leçon de Ténèbres è il suo primo cortometraggio.
FILMOGRAFIA
filmografia/filmography Leçon de Ténèbres (cm, 2010).
Cast
& Credits
regia, sceneggiatura/director, screenplay
Sarah Arnold
montaggio/film editing
Carlos Pinto
scenografia/production design
Nelly Nahon
costumi/costume design
Mireille Toudonou
musica/music
Virgile Van Ginneken
suono/sound
Fabrice Osinski
interpreti e personaggi/cast and characters
Albert Delpy (il violoncellista/Cellist), Jacques Ernest (il secondo violino/Second Violin), Pedro Llinares (il suonatore di viola/Viola Player), Raymond Strozik (il primo violino/Firts Violin)
produttori/producers
Helen Olive, Karin Sitbon, Bruno Lefevre
produzione, vendita all’estero/production, world sales
Utopie Films