Una donna di nome Cocó graffia accidentalmente la pellicola su cui è ritratta e crea così uno strano personaggio che deciderà di chiamare Nicó. Costui cerca in tutti i modi di compiacere la sua creatrice iniziando con lei una singolare relazione d’amore. Gioco, sogno e amore…«Cocó y Nicó è un gioco che spiega cosa il cinema possa ottenere a partire da alcuni suoi difetti tecnici: sporcizia, salti e irregolarità nell’immagine possono essere messi in relazione con un personaggio creando una piccola storia».
Biografia
regista
Alejandro Cantú
(Città del Messico, 1969) ha studiato arti visive presso l’Escuela Nacional de Artes Plásticas e fotografia presso l’Escuela Activa de Fotografía y cine del Centro Universitario de Estudios Cinematográficos. Ha vinto il premio Giovani creatori del Fondo Nacional para la Cultura y las Artes con il cortometraggio Película perdida y encontrada e il premio Z Films alla terza Giornata del cortometraggio messicano. Ha diretto tre episodi della serie «Cuentos para solitarios» e a partire dal 1997 si è specializzato come direttore della fotografia, lavorando nel settore musicale, nella pubblicità, in televisione e in diverse produzioni cinematografiche del suo Paese.
FILMOGRAFIA
Las Alas de Alicia (cm, 1995), Película perdida y encontrada (cm, 1999), La Bomba (cm, 2000), Cocó y Nicó (cm, 2007).
Cast
& Credits
scenografia/set design Martha Camarillo
musica, suono/music, sound Pedro Jiménez Gurría
interpreti e personaggi/cast and characters Diana Lein (Cocó), Junior Paulino (Nicó)
produzione/production Consejo Nacional para la Cultura y las Artes, Instituto Mexicano de Cinematografía (Imcine)
coproduzione/coproduction Colectivo Mis Polainas Imcine
distribuzione/distribution Colectivo Mis Polainas Imcine