Dopo oltre dieci anni di assenza, l’autore del film ritorna a Zurigo, la città nella quale ha vissuto in prima persona la tossicodipendenza da eroina e dalla quale è dovuto fuggire per potersene liberare. Un percorso a ritroso nel passato, un tentativo di far riemergere ciò che ancora rimane nel ricordo, elemento indispensabile per meglio comprendere se stessi.«Per dare forza al racconto mi sono dovuto immergere completamente nel passato con, a volte, il rischio e la paura di abbandonare il presente. I tempi dilatati delle immagini mi hanno aiutato a creare le atmosfere giuste; i suoni e i rumori hanno scandito il ritmo della lettura. Volevo far sentire quello che provo ogni volta che torno a Zurigo, città che emana per me un fascino unico e che mi consente di trovare quegli spazi di riflessione di cui spesso ho bisogno».
Biografia
regista

Antonio Prata
(Zurigo, Svizzera, 1972) ha vissuto in Italia dove ha studiato fino al 1989. Ha proseguito gli studi a Zurigo fino al 1995, anno in cui si è definitivamente trasferito nel Canton Ticino, dove ha frequentato il Conservatorio di Scienze Audiovisive Pio Bordoni di Lugano. Si è diplomato come cineasta nel 2007 con Il resto di una storia.
FILMOGRAFIA
Il resto di una storia (cm, doc., 2007).
Cast
& Credits
fotografia/director of photography Michele Lamassa
montaggio/film editor Matteo Maccarinelli
suono/sound Davide Pangrazio
produzione/production Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive Pio Bordoni