arcipelago [t.l.] Di notte il giovane palestinese Abed, attraverso il sistema fognario, entra illegalmente a Gerusalemme Ovest passando sotto il muro che divide la città. Lavora in un ristorante con Claudia, che diventa la protagonista dell’aneddoto, a metà tra sogno e racconto, con cui intrattiene i colleghi mentre fumano l’ultima sigaretta della serata. Arrivato il giorno di chiusura settimanale, decide di rientrare a casa con una cassa bianca: con l’autobus e a piedi attraverso colline e cieli carichi di pioggia, quello di Abed sarà un lungo viaggio. «Volevo raccontare la storia quotidiana di un uomo che per necessità si mette in movimento ed è costretto a cercare continuamente dei punti di ingresso e di uscita, fino a perdersi in un territorio che lui stesso non riconosce più. Negando l’attuale partizione politica del territorio (Territori Palestinesi e Israele non vengono mai citati), Archipel mostra le costrizioni, le difficoltà di un tragitto inedito e misterioso, rifiutando l’uso dello spettacolare. Non c’è niente di straordinario nell’organizzazione dell’oppressione».
Biografia
regista
.jpg)
Giacomo Abbruzzese
Giacomo Abbruzzese (Grottaglie, Taranto, 1983), dopo essersi laureato in scienze della comunicazione presso l’Università di Siena, nel 2008 si è specializzato in cinema, televisione e produzione multimediale al Dams di Bologna e ha poi frequentato Le Fresnoy - Studio national des arts contemporains, dove si è diplomato nel 2011. I suoi cortometraggi sono stati selezionati in numerosi festival internazionali tra cui quelli di Oberhausen, Montréal, Belo Horizonte e Torino, dove nel 2010 con Archipel ha vinto il premio come miglior cortometraggio. Nel 2012 è stato artista residente presso la Cité Internationale des arts di Parigi e l’anno successivo è stato selezionato dalla Cinefondation di Cannes per sviluppare il progetto del suo primo lungometraggio.
FILMOGRAFIA
Romeo sotto Giulietta (cm, 2003), Esprit maternel (cm, 2004), Women, Fire and Other Dangerous Things (cm, 2005), Droga Party (cm, 2006), Passing (cm, 2007), Archipel (cm, 2010), Fireworks (cm, 2011), This Is the Way (cm, 2013), Stella Maris (cm, 2014).
Cast
& Credits
regia, sceneggiatura, montaggio, produttore/director, screenplay, film editing, producer
Giacomo Abbruzzese
fotografia/cinematography
Blaise Basdevant
musica/music
Alessandro Altavilla
suono/sound
Nicolas Verhaeghe
interpreti/cast
Abdel Razaq Abu Meizer, Riyad Deis, Yaniv Lachman, Adi Gilat, Manar Harb
produzione, vendita all’estero/production, world sales
Le Fresnoy
coproduttore/coproducer
Ehab Assal
coproduzione/coproduction
Yellow Dawn Production