13° FESTIVAL INTERNAZIONALE CINEMA GIOVANI
Programma Speciale - Stranger Than Fiction: l'altro cinema americano
BLACK IS... BLACK AIN'T
di Marlon T. Riggs
Attraverso materiale d'archivio, musica, esibizioni e interviste a gente di strada, artisti, venditori ambulanti e uomini di cultura, Marlon T. Riggs conduce una vasta inchiesta sull'identità razziale degli Afroamericani e sul significato che essa assume ai loro occhi. Ne risulta un complesso collage di storie, il cui elemento unificatore è dato dalla vicenda personale del regista e della sua alienazione dalla comunità nera a causa della propria diversità linguistica, sessuale e di classe. Terminato dai collaboratori di Riggs sette mesi dopo la sua morte, Black is... Black ain't può essere considerato un tributo alla visione e all'umanità del regista, oltre che un modo di mostrare la ricca varietà di colori del nero.
Biografia
regista

Marlon T. Riggs
Nato nel 1957, Marlon T. Riggs è diventato celebre per i suoi film incisivi e controversi, incentrati sul razzismo e sull'omofobia. In meno di dieci anni ha partecipato a numerose produzioni televisive e ha realizzato una serie di documentari e di video, tutti vincitori di numerosi premi e riconoscimenti internazionali. È morto di AIDS nel 1994, prima di aver portato a termine il suo ultimo film.
FILMOGRAFIA
Ethnic Notions (1987), Tongues Untied (video, doc., 1989), Affirmations (1990), Anthem (1991), Color Adjustment (1991), Non, je ne regrette rien (video, doc., 1993), Black is... Black Ain't (16mm, 1994).
Cast
& Credits
Fotografia: Robert Shepard.
Montaggio: Christiane Badgley.
Musica: Mary Watkins.
Interpreti: Angela Davis, Barbara Smith, Maulana Karenga.
Produttore: Marlon T. Riggs.
Produzione e vendita all'estero: Films Transit International, 402 East NotreDame Street, Montreal, Quebec, Canada H2T 1C8, tel. +15148443358, fax +15148447298.