La camera ardente del celebre pittore brasiliano Di Cavalcanti è l'occasione per un discorso sul cinema e sul Brasile.
Biografia
regista

Glauber Rocha
Glauber Rocha (Vitória da Conquista, Brasile, 1939 - Rio de Janeiro, Brasile, 1981) è stato uno dei padri del Cinéma Nôvo, movimento cinematografico che rinnovò il cinema brasiliano a partire dagli anni Sessanta. Con film come Il Dio nero e il diavolo biondo (1964), Terra in trance (1967) e Antonio das mortes (1968, Palma d’oro come miglior regista a Cannes) inventa un’opera connessa con i miti e le tradizioni del popolo brasiliano, fondendo ricerca espressiva e militanza politica contro il capitalismo e l’omologazione culturale del suo Paese. Negli anni Settanta viaggia e lavora fra l’Africa e l’Europa, collaborando, tra gli altri, anche con Carmelo Bene.
FILMOGRAFIA
Mossa Bildner, Glauber Rocha
A Vida É Estranha (mm, 2015).
Cast
& Credits
Fotografia: Mário Carniero, Nonato Estrela.
Montaggio: Roberto Pires.
Testo: estratti di Vinicius de Morais, Augusto dos Anjos, Frederico de Moraes, Edison Brenner.
Narrazione: Glauber Rocha.
Musica: Pixinguinha, Villa-Lobos, Paulinho da Viola, Lamartine Babo, Jorge Ben.
Interpreti: Joel Barcelos, Marina Montini, Antonio "Pitanga" Sampaio.
Produzione: Embrafilme.