Inchiesta sulla vita dei divi dei fotoromanzi.
Biografia
regista

Michelangelo Antonioni
Michelangelo Antonioni (Ferrara, 1912 - Roma, 2007), laureatosi in economia, si è avvicinato al teatro e al cinema scrivendo come critico, prima di iscriversi al Centro sperimentale. Dopo aver collaborato alla sceneggiatura di Un pilota ritorna (1942) di Roberto Rossellini ed essere stato aiuto di Marcel Carné, ha esordito nella regia con il documentario Gente del Po. Ha quindi debuttato nel cinema di finzione nel 1950 con Cronaca di un amore, cui faranno seguito una serie di opere, tra cui L’avventura, Il deserto rosso, Blow-Up e Professione: reporter, che lo imporranno come uno degli autori di riferimento del cinema della modernità. Nel 1995 ha vinto l’Oscar alla carriera.
FILMOGRAFIA
Gente del Po (cm, doc., 1947), Cronaca di un amore (1950), La signora senza camelie (1953), I vinti (1953), Le amiche (1955), Il grido (1957), L’avventura (1960), La notte (1961), L’eclisse (1962), Il deserto rosso (1964), Blow-Up (1966), Zabriskie Point (1970), Professione: reporter (1975), ll mistero di Oberwald (1981), Identificazione di una donna (1982), 12 registi per 12 città (ep. Roma, cm, doc., 1989), Al di là delle nuvole (1995), Eros (ep. Il filo pericoloso delle cose, cm, 2004), Lo sguardo di Michelangelo (cm, doc., 2004).
Cast
& Credits
Assistente alla regia: Francesco Maselli.
Fotografia: Renato Del Frate.
Produzione: Produzione Associata Filmus, Edizioni Fontana.