13° FESTIVAL INTERNAZIONALE CINEMA GIOVANI
Programma Speciale - Stranger Than Fiction: l'altro cinema americano
SONIC OUTLAWS
di Craig Baldwin
Sonic Outlaws inizia come un ritratto del gruppo Negativland, accusato di plagio dalla Island Records per aver utilizzato la musica degli U2 in una parodiacollage di I Still Haven't Found What I'm Looking For. Da questa storia di partenza Craig Baldwin mette a frutto la sua potente abilità nel collage e la sua vastissima collezione di materiale spaziando attraverso un intero mondo di violazione del copyright, del "Fair Use", della culturejamming: dalle sue radici nei movimenti dadaisti e cubisti alle opere di Andy Warhol, da Silly Putty alle istruzioni su come costruire un ambulatorio di Barbie, progettando la nascita di una nuova cultura popolare elettronica.
Biografia
regista

Craig Baldwin
Craig Baldwin è nato a Oakland, in California, nel 1952. Ha studiato alla University of California e alla San Francisco State University, dove ha seguito le lezioni del regista sperimentale Bruce Connor. Si è interessato da subito all'idea del collage di immagini, utilizzando anche materiale di repertorio, e ha realizzato fotografie, installazioni, video e Super8. Con O No Coronado! ha vinto il Phelan Award in Film Art 1992 della San Francisco Foundation.
FILMOGRAFIA
Flicksin (cm, 1974), Stolen Movie (cm, 1975), Wild Gunman (cm, 16mm, 1978), RocketKitKongoKit (cm, 1986), Tribulation 99: Alien Anomalies Under America (mm, 1991), O No Coronado! (mm, 1992), Sonic Outlaws (doc., 1995), Spectres of the Spectrum (1999).
Cast
& Credits
Fotografia e montaggio: Bill Daniel.
Interpreti: Nagativland, John Oswald, Alan Korn, Tape Beatles.
Produzione: Craig Baldwin, 992 Valencia St., San Francisco, CA 94110, USA, tel. +14156480654, fax +14158240526.
Vendita all'estero: Other Cinema, 992 Valencia St., San Francisco, CA 94110, USA, tel. +14156480654, fax +14158240526.