13° FESTIVAL INTERNAZIONALE CINEMA GIOVANI
Orizzonte Europa 1995 - Gran Bretagna
The Institute Benjamenta or This Dream People Call Human Life
di Stephen Quay, Timothy Quay
Jakob von Gunten suona alla porta dell'Istituto Benjamenta, una scuola per domestici, dove vuole imparare il mestiere. Jakob fa la conoscenza dei colleghi studenti, venuti da tutto il mondo, e dei responsabili dell'istituto: "Herr" Johannes Benjamenta, il direttore che non sembra mai essere uscito dall'istituto; "Fräulein" Lisa, la sorella minore, al tempo stesso professore di buone maniere e "Bella Addormentata" della casa, mezzo angelo e mezza strega; e Kraus, il servitore modello, che si dedica anima e corpo alla padrona e al funzionamento dell'Istituto. Jakob giorno dopo giorno si addentra nel cuore dell'istituto, scoprendo i misteri di questo mondo chiuso, i segreti della desiderabile Lisa e dello ieratico Benjamenta, e diventa testimone della lenta disintegrazione dell'Istituto - della sua eventuale sparizione.
Biografia
regista

Timothy Quay
Stephen e Timothy Quay (Norristown, Pennsylvania, Usa, 1947), fratelli gemelli, hanno studiato dapprima al Philadelphia College of Art, e in seguito al Royal College of Art di Londra, dove si sono trasferiti. Nel 1980 hanno fondato con il compagno di studi Keith Griffiths la società di produzione Koninck e nel corso di una carriera trentennale hanno realizzato numerosi corti e mediometraggi di animazione con delle marionette. Il loro lavoro comprende anche la realizzazione di scenografie per produzioni teatrali e d’opera.
FILMOGRAFIA
filmografia essenziale/essential filmography
Nocturna Artificialia (cm, anim., 1979), Punch & Judy: Tragical Comedy or Comical Tragedy (coregia/codirectors Keith Griffiths, Larry Sider, mm, anim., 1980), The Eternal Day of Michel De Ghelderode (coregia/codirector Keith Griffiths, cm, anim., 1981), Ein Brudermord (cm, anim., 1981), Stravinsky: The Paris Years (cm, anim., 1983), The Cabinet of Jan Svankmajer (coregia/codirector Keith Griffiths, cm, anim., 1984), This Unnameable Little Broom (coregia/codirector Keith Griffiths, cm, anim., 1985), Street of Crocodiles (cm, anim., 1985), Rehearsals for Extinct Anatomies (cm, anim., 1988), The Comb (cm, anim., 1990), De Artificiali Perspectiva (cm, anim., 1991), Tales from the Vienna Woods (cm, anim., 1992), Institute Benjamenta, or This Dream People Call Human Life (1995), The Sandman (cm, TV, 2000), In Absentia (cm, anim., 2000), The Piano Tuner of Earthquakes (2005), Inwentorium ?ladów (cm, anim., 2009), Maska (cm, anim., 2010).

Stephen Quay
Stephen e Timothy Quay (Norristown, Pennsylvania, Usa, 1947), fratelli gemelli, hanno studiato dapprima al Philadelphia College of Art, e in seguito al Royal College of Art di Londra, dove si sono trasferiti. Nel 1980 hanno fondato con il compagno di studi Keith Griffiths la società di produzione Koninck e nel corso di una carriera trentennale hanno realizzato numerosi corti e mediometraggi di animazione con delle marionette. Il loro lavoro comprende anche la realizzazione di scenografie per produzioni teatrali e d’opera.
FILMOGRAFIA
filmografia essenziale/essential filmography
Nocturna Artificialia (cm, anim., 1979), Punch & Judy: Tragical Comedy or Comical Tragedy (coregia/codirectors Keith Griffiths, Larry Sider, mm, anim., 1980), The Eternal Day of Michel De Ghelderode (coregia/codirector Keith Griffiths, cm, anim., 1981), Ein Brudermord (cm, anim., 1981), Stravinsky: The Paris Years (cm, anim., 1983), The Cabinet of Jan Svankmajer (coregia/codirector Keith Griffiths, cm, anim., 1984), This Unnameable Little Broom (coregia/codirector Keith Griffiths, cm, anim., 1985), Street of Crocodiles (cm, anim., 1985), Rehearsals for Extinct Anatomies (cm, anim., 1988), The Comb (cm, anim., 1990), De Artificiali Perspectiva (cm, anim., 1991), Tales from the Vienna Woods (cm, anim., 1992), Institute Benjamenta, or This Dream People Call Human Life (1995), The Sandman (cm, TV, 2000), In Absentia (cm, anim., 2000), The Piano Tuner of Earthquakes (2005), Inwentorium ?ladów (cm, anim., 2009), Maska (cm, anim., 2010).
Cast
& Credits
Sceneggiatura: Alan Passes, Brothers Quay.
Fotografia: Nic Knowland.
Montaggio: Larry Sider.
Musica: Lech Jankowski.
Suono: Peter Glossop.
Interpreti: Mark Rylance, Alice Krige, Gottfried John, Daniel Smith.
Produzione: Keith Griffiths, Janine Marmot.
Vendita all'estero: Koninck Studios, 175 Wardour Street, London WI, UK, tel. +44-171-7344943, fax +44-171-4940405.