Questo film per la televisione, finora trascurato dai critici e pochissimo visto, è un anello non trascurabile del rapporto di Pollet con la Grecia. Girato in 16mm, è un ritratto dello scrittore greco Nicos Kazantzakis, scomparso nel 1957. Oltre a integrare un'intervista radiofonica dello scrittore, il film comprende interviste a numerosi testimoni (dalla vedova, Helene Kazantzakis, a Ado Kyrou), mentre Maurice Ronet legge, lungo il corso del film, il poema L'Ascesi. Anticipando un gesto pratico e teorico che caratterizzer` l'ultima parte della sua opera (da Contretemps a Dieu sait quoi), Pollet inserisce estratti dei suoi stessi film precedenti, Mediterranée e Bassae.
"È un film di commissione che mi è piaciuto fare lavorando con il mio amico Maurice Ronet. L'ho girato in Svizzera, dove abitava la vedova di Kazantzakis" (J.-D. Pollet).
Biografia
regista

Jean-Daniel Pollet
Jean-Daniel Pollet (La Madeleine, Francia, 1936 - Cadenet, Francia, 2004), cineasta difficilmente assimilabile a una scuola o tendenza, ha deciso al liceo di fare il regista e da quel momento si è dedicato al cinema con alterne fortune: basti pensare a La ligne de mire (1960), mai mostrato al pubblico e pesantemente attaccato dalla nouvelle vague, o, al contrario, allo stesso Méditerranée, accolto invece come un capolavoro dai «Cahiers du cinéma». Il sodalizio artistico con Claude Melki, l’impegno durante il maggio francese, la frequentazione degli ambienti del Cinema Nôvo brasiliano sono tutti elementi che rientrano nel cinema di Pollet, scomparso nel 2004 dopo una lunga e proficua carriera. Nel 1998 il Torino Film Festival gli ha dedicato una retrospettiva completa.
FILMOGRAFIA
Cast
& Credits
Fotografia: Jean-Daniel Pollet, Jacques Taroni e immagini di repertorio.
Suono: Séverin Frankiel.
Musica: Mikis Theodorakis.
Montaggio: Jean-Daniel Pollet, Claire Wolf.
Interprete-lettore: Maurice Ronet (i testi letti sono tratti da Ascèse di Nikos Kazantzakis).
Produzione: ORTF per il programma "Lire". Messa in onda: 28 maggio 1967.