Alberto e Natalino sono due vecchi che, durante la guerra, hanno condiviso l'esperienza partigiana sulle montagne piemontesi. Con loro era anche Silurino, caduto vittima delle brigate nere. Natalino vive ancora in montagna, in un antico borgo disabitato, mentre Alberto, rimasto vedovo, trascorre l'estate in un pensionato dove fa amicizia con Umberto, un anziano costretto sulla sedia a rotelle. A poco a poco le memorie del passato riaffiorano in tutta la loro drammaticit`.
«Per uomini come Alberto non sono passati nemmeno due minuti da certi episodi e allora il tempo diviene una trappola, un gioco crudele dove il passato non passa e la memoria si trasforma in ossessione» (Daniele Gaglianone).
Biografia
regista

Daniele Gaglianone
Daniele
Gaglianone (Ancona, 1966)
nel
FILMOGRAFIA
Nella
solitudine del sangue (cm, 1990), La
ferita (cm,
1991), Mario Soldati e il cinema (cm, doc., 1992),
Alla ricerca di
Piero Gobetti (cm, doc., 1992), Era meglio morire
da piccoli (cm,
1992), La battaglia della ferrovia (cm, doc.,
1993), Sparare a vista
sul sovversivo Agosti (cm, doc., 1993), L’orecchio
ferito del piccolo
comandante (cm, 1994), E finisce così (cm,
1995), La carne sulle
ossa (cm, 1996), I nostri anni (2000), Le
domeniche del Signor
Mantaut (doc., 2003), Nemmeno il destino (2004),
Non si deve
morire per vivere (cm, 2005), Alle soglie della
sera (doc., 2005).
Cast
& Credits
Soggetto e sceneggiatura: Daniele Gaglianone, Giaime Alonge.
Fotografia: Gherardo Gossi.
Scenografia: Valentina Ferroni.
Costumi: Marina Roberti.
Suono: Giuseppe Napoli.
Interpreti e personaggi: Virgilio Biei (Alberto), Piero Franzo (Natalino), Giuseppe Boccalatte (Umberto Passoni), Massimo Miride (Alberto giovane), Enrico Saletti (Natalino giovane), Luigi Salerno (Silurino), Diego Canteri (Umberto giovane).
Produzione e distribuzione: Gianluca Arcopinto per Pablo, via Luca della Robbia, 22, 00153 Roma, Italy, tel. +39-06-5745004, fax +39-06-5755242.