Nazione: Italia
Anno: 1999
Durata: 20'
Il film affronta il tema del rapporto tra storia collettiva della deportazione e memoria degli ex deportati e, nel contempo, di illustrare le forme della memoria; così si susseguono le voci di storici, di ex deportati nella duplice forma della testimonianza scritta e orale, e di studenti al rientro da un viaggio nei campi di sterminio di Auschwitz e Mauthausen.
Biografia
regista
I.T.I.S. «Pininfarina»
Cast
& Credits
Regia: Carla Piana.
Soggetto e sceneggiatura: Carla Piana con gli studenti del laboratorio interscolastico.
Consulenti storici: Alberto Cavaglion, Lucio Monaco, Marcella Pepe.
Montaggio: Fortunato Mesiano (tecnico laboratorio multimediale).
Produzione: I.T.I.S. «Pininfarina», via Ponchielli 16, 10024 Moncalieri (Torino), tel. +39-011-6058311, fax +39-011-6820273.
Soggetto e sceneggiatura: Carla Piana con gli studenti del laboratorio interscolastico.
Consulenti storici: Alberto Cavaglion, Lucio Monaco, Marcella Pepe.
Montaggio: Fortunato Mesiano (tecnico laboratorio multimediale).
Produzione: I.T.I.S. «Pininfarina», via Ponchielli 16, 10024 Moncalieri (Torino), tel. +39-011-6058311, fax +39-011-6820273.