Gli anni '60 e '70, con particolare riferimento all'autunno caldo, visti attraverso gli occhi di un sindacalista della CGIL. La fabbrica e gli operai raccontati dalla sua testimonianza, affettuosa e ironica, sono elementi non solo di un mito ma strumenti di potere superiore, espressione di una democrazia a met`. Sulla voce narrante del sindacalista le immagini di repertorio dell'epoca e il contrappunto sinuoso della musica di un sax.
«Sembrano lontane le immagini che raccontano le battaglie sindacali dei metalmeccanici alla fine degli anni '60. Ero bambino e vivevo l'autunno caldo attraverso l'impegno appassionato di mio padre, sindacalista e figlio di operaio. Oggi l'incontro con Alberto Bellocchio, autore dei versi di Sirena operaia, mi aiuta a comprendere meglio un momento importante della storia recente d'Italia che qualcuno pretende di trattare come roba di altri tempi» (Gianfranco Pannone).
Biografia
regista

Gianfranco Pannone
(Napoli, 1963), laureato in cinema a La Sapienza e diplomato in regia al Centro sperimentale di cinematografia vive e lavora a Roma. I suoi film documentari gli sono valsi partecipazioni e riconoscimenti in molti festival italiani e internazionali, oltre che la messa in onda sulle principali televisioni europee. Tra le sue opere, negli anni 90, Piccola America, Lettere dall’America e L’America a Roma (che compongono la Trilogia dell’America), e Latina/Littoria (2001, miglior film documentario al Torino Film Festival), Io che amo solo te (2004), Il sol dell’avvenire (2008), ma che Storia… (2010), Ebrei a Roma (2012), Sul vulcano (2014), L’esercito più piccolo del mondo (2015), Lascia stare i santi (2016) Mondo Za (2017), Scherza con i fanti (2019). È docente e coordinatore di regia presso il Master di Cinema e Televisione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e titolare del Laboratorio di Cinema documentario al Dams dell’Università degli Studi Roma Tre. Collabora inoltre come docente di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
FILMOGRAFIA
Cast
& Credits
Soggetto: dal racconto in versi Sirena operaia di Alberto Bellocchio.
Montaggio: Amato Mastrogiovanni.
Musica: Daniele Sepe.
Voce: Alberto Bellocchio.
Produzione: Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, via Sprovieri 14, 00152 Roma, Italia, tel. +39-06-5818442, fax +39-06-58331365, e-mail aamod@tin.it.