Nazione: USA
Anno: 2000
Durata: 105'


Un curioso eremita che ha il cuore di due taglie troppo piccolo, il Grinch, vive con il suo cane Max in una grotta in cima al Monte Crumpit. La sua dieta quotidiana è a base di succo di lattuga, olio extra-vergine di castoro e latte acido. Disturbato dalle gioiose e multicolori celebrazioni natalizie di Whoville, la cittadina ai piedi del monte, il Grinch medita di privare gli abitanti del Natale. Alla fine, tuttavia, scoprir` che il Natale a Whoville non è soltanto fatto di giochi e regali.

Biografia

regista

Ron Howard

(Usa) trova il successo come interprete in Happy Days, grazie al quale ottiene un Golden Globe nel 1978, e nel ’77 esordisce alla regia con Attenti a quella pazza Rolls Royce (1977) dando il via a una carriera che lo porta all’Oscar per il film e la regia con A Beautiful Mind (2001) e a due nomination con Frost/Nixon - Il duello (2008). Regista di commedie, film di fantascienza, drammi storici, action movie, western, ha diretto tra gli altri: Splash - Una sirena a Manhattan (1984), Fuoco assassino (1991), Apollo 13 (1995), Ransom - Il riscatto (1996), The Missing (2003), Rush (2013). Con Jim Henson Idea Man ha vinto un Emmy per il Miglior documentario. Al TFF presenta il suo ultimo film, Eden.

FILMOGRAFIA

Grand Theft Auto (Attenti a quella pazza Rolls Royce, 1977), Cotton Candy (tv, 1978), Skyward (tv, 1980), Through the Magic Pyramid (tv, 1981), Night Shift (Turno di notte, 1982), Splash (Splash, una sirena a Manhattan, 1984), Cocoon (Cocoon, l'energia dell'universo, 1985), No Greater Gift (tv, 1985), Gung Ho (id., 1986), Take Five (tv, 1987), Willow (id., 1988), Parenthood (Parenti, amici e tanti guai, 1989), Backdraft (Fuoco assassino, 1991), Far and Away (Cuori ribelli, 1992), The Paper (Cronisti d'assalto, 1994), Apollo 13 (id., 1995), Ransom (Ransom - Il riscatto, 1996), EdTv (id., 1999), The Grinch (Il Grinch, 2000), A Beautiful Mind (id., 2001), The Missing (id., 2003), Cinderella Man (Cinderella Man - Una ragione per lottare, 2005), The Da Vinci Code (Il codice da Vinci, 2006), Frost/Nixon (Frost/Nixon - Il duello, 2008), Angels & Demons (Angeli e demoni, 2009), The Dilemma (Il dilemma, 2011), Rush (id., 2013), Made in America (doc, 2013), In the Heart of the Sea (Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick, 2015), Breakthrough (ep, serie tv, 2015), The Beatles: Eight Days a Week - The Touring Years (doc, 2016), Inferno (id., 2016), Genius (ep., serie tv, 2017), Solo: A Star Wars Story (id., 2018), Pavarotti (Pavarotti: Genio per sempre, doc, 2019), Rebuilding Paradise (doc, 2020), Hillbilly Elegy (Elegia americana, 2020), We Feed People (We Feed People - Uno chef in prima linea, doc, 2022), Thirteen Lives (Tredici vite, 2022), Jim Henson: Idea Man (doc, 2024), Eden (2024).

Cast

& Credits

Regia: Ron Howard.
Soggetto: Dr. Seuss.
Sceneggiatura: Jeffrey Price, Peter S. Seaman.
Fotografia: Donald Peterman.
Effetti speciali: Digital Domain.
Scenografia: Michael Corenblith.
Costumi: Rita Ryack.
Montaggio: Daniel P. Hanley, Michael J. Hill.
Musica: James Horner.
Voce narrante: Anthony Hopkins.
Interpreti e personaggi: Jim Carrey (Grinch), Jeffrey Tambor (sindaco di Whoville), Christine Baranski (Martha May), Molly Shannon (Betty Lou), Josh Ryan Evans (Grinch a otto anni).
Produzione: Brian Grazer per Imagine Entertainment.
Vendita all'estero: United International Pictures UK.
Distribuzione: United International Pictures, via Bissolati, 20, 00187 Rome, Italy, tel. +39-06-478941, fax +39-06-4820628.
Menu