Il viaggio in treno verso un piccolo paesino della Sicilia, per superare barriere di senso esistenziali e temporali. Il confronto tra mentalit`, aspirazioni ed esperienze di donne di diverse generazioni, che raccontano, con autoironia, le difficolt` e le limitazioni che molte donne siciliane hanno vissuto.
Biografia
regista

Rossella Schillaci
Rossella Schillaci (Torino, 1973) ha conseguito nel 2000 un master in visual anthropology all’Università di Manchester. Successivamente ha frequentato corsi di regia con Daniele Segre e Abbas Kiarostami e ha lavorato come assistente alla regia in produzioni Rai e Mediaset. Nel 2006 il suo mediometraggio Pratica e Maestria ha vinto il premio Bartok al Bilan du film etnographique di Parigi e l’anno successivo il primo premio al Festival di Varsavia. Sempre nel 2007 ha realizzato il suo documentario Vjesh/Canto, presentato al Torino Film Festival e vincitore
diversi premi, tra cui il Prix Jean Rouch a Parigi. Il suo lavoro precedente La Fiuma - Incontri sul Po e dintorni, ha ricevuto la Menzione speciale al Festival CinemAmbiente di Torino. Attualmente lavora come regista e autrice di programmi televisivi e documentari con la casa di produzione Azul.
FILMOGRAFIA
filmografia essenziale/
essential filmography
Pratica e Maestria (mm, doc., 2005), Vjesh/Canto (mm, doc., 2007),
La Fiuma - Incontri sul Po e dintorni (doc., 2008), Solo questo mare
(cm, doc., 2009).
Cast
& Credits
Produzione: Rossella Schillaci, via San Martino 8, 10091 Alpignano (Torino), Italia, tel. +39-011-9661092, e-mail rossellasch@yahoo.com.
Coproduzione: Granada Centre for Visual Anthropology, Manchester, England.