Tre imbianchini stanno dipingendo di blu una strana costruzione, forse abbandonata, forse in allestimento. I tre procedono nel loro lavoro molto lentamente. In questo luogo avvengono delle «incursioni» dal mondo esterno che sembrano rompere l'atmosfera di sospensione che caratterizza l'esistenza dei tre imbianchini.
«Io non so chi siano questi tre imbianchini! Sono tre angeli a guardia del Paradiso? O si tratta invece dell'Inferno? L'unica cosa certa è che le persone che loro incontrano, nella loro riconoscibile normalit`, sono sicuramente più deviate di loro» (Daniele Gaglianone).
Biografia
regista

Daniele Gaglianone
Daniele
Gaglianone (Ancona, 1966)
nel
FILMOGRAFIA
Nella
solitudine del sangue (cm, 1990), La
ferita (cm,
1991), Mario Soldati e il cinema (cm, doc., 1992),
Alla ricerca di
Piero Gobetti (cm, doc., 1992), Era meglio morire
da piccoli (cm,
1992), La battaglia della ferrovia (cm, doc.,
1993), Sparare a vista
sul sovversivo Agosti (cm, doc., 1993), L’orecchio
ferito del piccolo
comandante (cm, 1994), E finisce così (cm,
1995), La carne sulle
ossa (cm, 1996), I nostri anni (2000), Le
domeniche del Signor
Mantaut (doc., 2003), Nemmeno il destino (2004),
Non si deve
morire per vivere (cm, 2005), Alle soglie della
sera (doc., 2005).
Cast
& Credits
Soggetto e sceneggiatura: Maurizio Fiume, Daniele Gaglianone.
Fotografia: Stefano Pancaldi.
Scenografia: Emanuela Galimi.
Montaggio: Luigi Michetti.
Suono: Matteo Orsini.
Musica: Luigi Salerno.
Interpreti: Luigi Salerno, Luca Cirasola, Dirk Jan van Dijk, Ilaria Patamia, Annamaria Spalloni, Carlo Lo Giudice.
Produzione e vendita all'estero: Maurizio Fiume, Ivan D'Ambrosio per Icaroweb Film s.p.c.r.l., C. P. 2254, 00185 Rome, Italy, tel. +39-339-3891284, fax +39-06-2332084148, e-mail nerak@katamail.com.