Qual era l'ambiente in cui si muoveva Fred Buscaglione durante i vent'anni trascorsi in attesa del successo? Che cosa è rimasto di lui dopo che se ne è andato sulla sua Thunderbird rosa? Viaggiando sulle memorie di persone che sembrano ragazzi, anche se hanno settanta o ottant'anni, e fermandosi sulle immagini d'allora, rivive ancora quel mondo, irripetibile, inspiegabilmente suscitatore di nostalgie persino in chi non l'ha vissuto.
«Il percorso del nostro narrare si fonda, per utilizzare un'espressione di Leo Chiosso, sullo "spignoramento" della figura di Fred. Senza nulla togliere alla sua leggenda, ci avviciniamo all'uomo e ne scopriamo qualit` e debolezze, percorrendo quel lungo cammino, spesso impervio e misconosciuto, che lo ha portato a quell'alba in via Paisiello, all'incidente sulla fuoriserie rosa» (Pit Formento).
Biografia
regista
Pit Formento
Pit Formento è laureato in Storia del cinema a Parma. Realizza documentari dal 1983 e i suoi lavori sono distribuiti in Australia, Canada, Francia, Germania, Spagna e Stati Uniti. Ha vinto il primo premio al Festival del Documentario di San Benedetto del Tronto nel 1988. In ambito non documentaristico ha vinto il premio Solinas per la sceneggiatura nel 1996 e, in pubblicità, l'AD Spot Award nel 1997.
FILMOGRAFIA
La fine del sentiero di guerra (doc., 1983), Carnaval Creole (doc., 1984), Jazz Dancing (doc., 1986), Il volo del falco (doc., 1987), Around Noon (doc., 1988), Luce a cavallo (doc., 1989), Cercando Francesco (doc., 1992), Sul set della Genesi (doc., 1993), Canti d'infermità (doc., 1994), Maddalena (doc., 1995), Mungu ni mama (doc., 1996), Passaggio a Schio (doc., 1998), Ma come è cominciato tutto questo? (doc., 2000), Fred (doc., 2001), L'anno che il Senegal vinse il mondiale (doc., 2002), Due o tre cose che so di loro (doc., 2003).
Cast
& Credits
Soggetto: Fabrizia Galvagno.
Montaggio: Carlos Gnocchini.
Produzione: Elena Filippini per Stefilm, via Berthollet 44, 10125 Torino, Italy, tel. +39-011-6680017, fax +39-011-6680003, www.stefilm.it, e-mail info@stefilm.it; Documentary in Europe.
Coproduzione: Tele+, Regione Piemonte.