Nazione: Italia
Anno: 2001
Durata: 90'


La storia d'amore tra Max e Jo: un viaggio iniziatico che è anche un pretesto per descrivere un ambiente in cui si muovono travestiti, puttane e rapitori, con i loro drammi e i loro amori. I protagonisti vivono con distacco la quotidianit` - fatta di furti, prostituzione e gioco -, come due personaggi di una fiaba finiti per errore in un documentario di cronaca.

Biografia

regista

Massimo De Pascale

Massimo De Pascale nasce a Bergamo nel 1963 dove, alternando numerosi viaggi all'estero, vive e lavora. Dopo gli studi presso il Liceo Artistico Statale di Bergamo, lavora tre anni come fotografo di teatro. Successivamente apre lo Studio Fotografico Blow Up dove si occupa di fotografia pubblicitaria e still life. Contemporaneamente espone al Palazzo dell'Arte di Milano in occasione della Triennale di Architettura. Nel 1994 fonda l'Associazione Culturale Manocerace che ha come obbiettivo la promozione artistica culturale, con particolare attenzione per il cinema, nel territorio bergamasco. Collabora come direttore della fotografia e operatore alla macchina in cortometraggi indipendenti. Realizza come regista due cortometraggi in pellicola, Eurocity 237 (1995) e Optimus (1997) tutti e due presentati in Spazio Italia al Festival Cinema Giovani di Torino.

FILMOGRAFIA

Eurocity 237 (cm, 1995), Optimus (cm, 1997), Lo scippo (2001).

Cast

& Credits

Regia e soggetto: Massimo De Pascale.
Sceneggiatura: Massimo De Pascale, Giovanni Rota, Sabina Lafasciano.
Fotografia: Silvia Salamon.
Montaggio: Ilaria Fraioli.
Scenografia: Francesca Martinoli, Manuela Richero.
Costumi: Francesca Aldegani.
Suono: Antonio Ricossa, Tullio Morganti.
Musica: Mirko Burgio, Giulio Ciccia.
Interpreti e personaggi: Iris Bado (Jo), Andrea Sechi (Max), Beppe De Caro (Mauri), Giuseppe Gaboardi (2linee), Lory Baduini (Domino), Simona Baiguini (Gloria).
Produzione: Suburbia Multimedia, Bergamo, Italy, tel. +39-035-243234, e-mail Pindaro@Mail.com, in associazione con Orione Cinematografica, Lungotevere Flaminio 76, 00197 Roma, Italia, tel./fax +39-06-3243477, e-mail orionefilm@tiscalinet.it.
Distribuzione e vendita all'estero: Suburbia Multimedia e Orione Cinematografica.
Menu