(...) Ci sono altri film che ammiro enormemente, Monsieur Verdoux per esempio, e che hanno necessariamente lasciato delle tracce.
(Jean-Marie Straub, da un'intervista di Thierry Lounas, 1999, in «Cahiers du Cinéma», n. 538, settembre 1999)
Non c'è film politico senza morale, non c'è film politico senza teologia, non c'è film politico senza mistica.
Cosa vuol dire? Per esempio che la musica di Anton Webern è più politica di quella di Alban Berg, che la musica di Arnol Schönberg è più politica di quella di Alban Berg, che la musica di Hanns Eisler è molto più politica di quella di Kurt Weill. E, per parlare delle nostre ultime esperienze, vuol dire che un film come Fury di Fritz Lang è molto più politico di M, contrariamente a quello che hanno detto tutti quelli di sinistra a proposito dell'ascesa del nazismo in M e Mabuse. (...) E questo vuol dire che Un re a New York è un grande film politico (...).Un re a New York è veramente un film fatto sotto i colpi della minaccia maccartysta che mirava a colpire Chaplin personalmente. (...)
(Jean-Marie Straub, «Hors Champ», agosto 2001)
Biografia
regista

Charles S. Chaplin
(Londra, 1889-Corsier-sur-Vevey, Svizzera, 1977) è probabilmente la più grande celebrità della storia del cinema, attore comico, regista, sceneggiatore, produttore (è stato tra i creatori della United Artists), entrato nell’immaginario collettivo grazie al personaggio del vagabondo con baffetti, bombetta e bastone, povero, disoccupato, disperato ma anche folle, felicemente anarchico, cinico per disperazione, amorevole per natura. Da regista ha diretto innumerevoli cortometraggi fin a partire dalla metà degli anni ’10, per poi passare alla regia di lunghi a partire da Il monello (1921). Nel 1929 e nel 1972 ha ricevuto l’Oscar onorario.
FILMOGRAFIA
The Kid (Il monello, 1921), A Woman of Paris (La donna di Parigi, 1923), The Gold Rush (La febbre dell’oro, 1925), The Circus (Il circo, 1928), City Lights (Luci della città, 1931), Modern Times (Tempi moderni, 1936), The Great Dictator (Il grande dittatore, 1940), Monsieur Verdoux (id., 1947), Limelight (Luci della ribalta, 1952), A King in New York (Un re a New York, 1957), A Countess from Hong Kong (La contessa di Hong Kong, 1967).
Cast
& Credits
Regia: Charles S. Chaplin.
Soggetto e sceneggiatura: Charles S. Chaplin.
Fotografia: Rollie Totheroh, Court Courant, Wallace Chewing.
Musica: Charles S. Chaplin, Rudolf Schrager.
Montaggio: Willard Nico.
Scenografia: John Beckman.
Interpreti e personaggi: Charles S. Chaplin (Monsieur Verdoux), Mady Correl (la moglie), Allison Roddan, Robert Lewis, Audrey Betz, Martha Raye (la vagabonda).
Produzione: United Artists.