Una visita a paesaggi italiani di «confine» che non sono quelli della «bella Italia», quella turistica, quella conosciuta, cui gli stranieri, i visitatori, sono abituati. È un viaggio attraverso la penisola, in luoghi segnati da profonde trasformazioni attuate dall'uomo spesso senza un disegno preordinato e senza una progettualit` che ne potesse ampliare le possibilit`: luoghi in un certo senso abbandonati e condannati alla loro stessa metamorfosi.
«Il concetto di percezione è di fondamentale importanza nella rappresentazione del paesaggio. "Passeggiare è una pratica di vita importante. È una pausa, rispetto all'agire, che ci consente di immergerci nel paesaggio, di guardarlo con occhio distaccato, godendone i molteplici aspetti, toccandolo con mano e, per così dire, accarezzandolo, respirando con il suo respiro…" (Eugenio Turri, Il paesaggio come teatro)» (Salvo Cuccia).
Biografia
regista

Salvo Cuccia
Salvo Cuccia (Palermo, 1951) conduce un lavoro di ricerca tra videoarte, fiction, nuove forme del documentario. Ha al suo attivo un centinaio fi lavori (video, film corti, documentari, installazioni, performance). Nel 2005 Martin Scorsese ha presentato il suo documentario Détour De Seta al Tribeca Festival. È ideatore e direttore artistico della serie ALBASUITE - 9 Docs sulla cultura Arbëreshë. Nel 2013 il suo documentario Summer 82 When Zappa Came to Sicily è stato presentato fuori concorso alla 70a Mostra del cinema di Venezia. Nel 2015 ha realizzato il suo primo film lungometraggio di finzione Lo scambio.
FILMOGRAFIA
filmografia essenziale/essential filmography
Duo with Peter Kowald (cm, 1993), Angelica (doc., 995), Palermo (doc., 1996), Un sogno di lumaca (cm, 1995), Cieli altissimi retrocedenti (doc., 1998), Ce ne ricorderemo, di questo pianeta (doc., 2000), Détour De Seta (doc., 2004), Rockarbëresh (doc., 2007), Fuori Rotta (doc., 2008), Summer 82 When Zappa Came to Sicily (doc., 2013), Il soldato innamorato (doc., 2015), Lo scambio (2015), La pelle del tempo (cm, 2019).
Cast
& Credits
Coordinamento: Antonello Miggianu.
Fotografia: Angelo Strano.
Montaggio: Daniele Randazzo.
Elaborazione del suono: Mario Bajardi.
Producer: Eleonora Cordaro, Metrodora Produzioni.
Produzione: Regione Siciliana, Regione Sardegna, Unione Europea (Progetto Interreg IIC), C.R.I.C.D., piazza Virginio 32, 90141 Palermo, tel. +39-091-6967940, fax +39-091-585608.