19° TORINO FILM FESTIVAL
Omaggio a Shadi Abdu Al Salam

Salama fi khair

Salama is Well
di Niazi Mustafa
Nazione: Egitto
Anno: 1937
Durata: 100'


Salama lavora come fattorino nei magazzini di Khalil. Viene incaricato di portare una grossa somma di denaro alla banca, ma non riuscendo ad arrivare in tempo, passa la notte in un albergo, per salvaguardare i soldi da possibili furti in casa. Scambiato per il principe Kindahar, il fattorino si trover` nei guai.

«La genesi di Salama è stata molto "naturale". Dopo due anni di lavoro come montatore, lo Studio Misr ha accettato di produrre il mio primo film da regista. Ho diretto, scritto e montato il film con la collaborazione di Mohammad Abdu Al Adhim. Nagib Al Rihani e Badi'e Khairi erano bravissimi a scrivere i dialoghi, ma piuttosto inesperti in fatto di sceneggiatura. […] Al Rihani è il più grande attore con cui abbia mai lavorato in tutta la mia vita» (Niazi Mustafa, dall'intervista a cura di Samir Farid, pubblicata in «Al Funu» [Le arti], ottobre 1982).

Biografia

regista

Niazi Mustafa

Niazi Mustafa (Asiutt, Egitto, 1911 - Il Cairo, 1986), regista, scrittore, sceneggiatore e montatore, dopo essersi diplomato alla scuola di cinema di Monaco di Baviera, ha frequentato corsi di specializzazione agli studi UFA di Berlino nel 1934. Ha lavorato come montatore nello Studio Misr fin dalla sua inaugurazione nel 1935; nel 1936 è diventato capo del dipartimento di montaggio. Oltre a numerosi lungometraggi, ha diretto sette documentari e due cortometraggi.

FILMOGRAFIA

Casinò Badi'a (1936), Salama fi khair (Salama sta bene, 1937), El doctor (Il dottore, 1939), Si' Omar (Il Signor Omar, 1941), Rabha (1943), Taqiyatu al ikhfà (Il cappello magico, 1944), Antar wa Abla (Antar e Abla, 1945), Dahaya al madaniyya (Le vittime della civilizzazione, 1946), Min aina laka hadha (Come hai avuto tutto questo, 1952), Ardu al abttal (La terra degli eroi, 1953), Hamido (1953), Al fares al aswad (Il cavaliere nero, 1954), Sighara we kas (Una sigaretta e un bicchierino, 1955), Rassif nimra 5 (Il molo numero 5, 1956), Sawwaq nisf il lel (Il conducente di mezzanotte, 1958), Isma'il Yasin Tarzan (1958), Fadiha fi al Zamalek (Scandalo nel quartiere Zamalek, 1959), Sirru taqiati al ikhfà (Il segreto del cappello magico, 1959), Dima'un ala al Nil (Sangue sul Nilo, 1961), Antar Ibnu Shaddad (1961), Al giasus (La spia, 1964), Bint Antar (La figlia di Antar, 1964), Saghira ala al hubb (Piccola per amare, 1966), Faris Bani Hamdan (Il cavaliere di Bani Hamdan, 1966), Shabab majnun giddan (Gioventù molto pazza, 1967), El ataba gazaz (La soglia di vetro, 1969), Al mut'a wa al adhab (Il piacere e la sofferenza, 1971), Bint ismaha Mahmud (Una ragazza di nome Mahmud, 1975), Sana ula hubb (Primo anno d'amore, co-regia Salah Abu Seif, Atif Salem, Hilmi Rafla e Kamal Al Sheikh, 1976), El dabbah (Lo sgozzatore, 1987).

Cast

& Credits

Regia: Niazi Mustafa.
Soggetto, sceneggiatura e dialoghi: Badi'e Khairi, Nagib Al Rihani.
Fotografia: Mohammad Abdu Al Adhim.
Scenografia: Walii Al Din Sameh.
Montaggio: Giala Mustafa.
Suono: Mustafa Wali.
Musica: Mohammad Hasan Al Shagia'i, Abdu al Hamid, Abdu Al Rahman.
Interpreti e personaggi: Nagib Al Rihani (Salama), Husein Riyad (Kindahar), Firdos Mohammad (Sattuta), Ruhiyya Khalid (Nahid), Fu'ad Shafiq (Khalil), Mohammad Kamal al Misri (Baiyyumi), Istifan Rosti (Rustum), Raqiya Ibrahim (Gihan).
Produzione e distribuzione: Misr per il Teatro e il Cinema.
Menu