Attraverso sequenze di film italiani dal 1955 a oggi viene mostrato un percorso storico di analisi e riflessione sul rapporto degli italiani con il mezzo televisivo, partendo dalla visione collettiva nei bar e negli spazi domestici, fino ad arrivare alla fruizione individuale, passando per la progressiva occupazione del tempo quotidiano da parte dei palinsesti manipolati attraverso l'utilizzo del telecomando.
Biografia
regista
Davide Rampin
Davide Rampin (Padova, 1977) è iscritto a Scienze della Comunicazione. Nell'ambito dei corsi di Storia e Critica del Cinema e Semiologia del Cinema e degli Audiovisivi, ha frequentato il seminario di Grammatica e Sintassi del Linguaggio Audiovisivo, dove ha realizzato Tele-visioni.
FILMOGRAFIA
Tele-visioni (cm, 2001).
Marilena Zanetto
Marilena Zanetto (Padova, 1978) è iscritta a Scienze della Comunicazione. Nell'ambito dei corsi di Storia e Critica del Cinema e Semiologia del Cinema e degli Audiovisivi, ha frequentato il seminario di Grammatica e Sintassi del Linguaggio Audiovisivo, realizzando Tele-visioni.
FILMOGRAFIA
Tele-visioni (cm, 2001).
Cast
& Credits
Soggetto: Mara Pace.
Sceneggiatura: Davide Rampin, Marilena Zanetto, Mara Pace, Elisabetta Luise.
Montaggio: Alessandro Arcuri.
Suono: Diego Dimattia.
Produzione: Gian Piero Brunetta e Mirco Melanco per l'Universit` di Padova, via Beato Pellegrino 1, +39-049-8274823, fax +39-049-8274822, e-mail mirco.melanco@unipd.it.