Nazione: Italia
Anno: 2002
Durata: 90'


Un criminale tetraplegico, una seduttrice in carrozzina, un camionista sclerotico, un giullare ipovedente e un folletto spastico. Più altri portatori di handicap e capi bizzosi e obiettori cinici e volontarie sexy. E' la comunit` Ismaele. Precettato dal Ministero, ci finisce Matteo, che passer` suo malgrado un anno leggero e spericolato insieme agli ultimi della terra, esclusi dal mondo e dimenticati da Dio: gli obiettori di coscienza.

«È stato bello lavorare a un film che andava fatto. Per caso mi ero imbattuto, quando lo Stato mi ha chiesto di assolvere gli obblighi di leva, in un'esperienza eccezionale, condividendo per un anno la vita di persone veramente fuori dall'ordinario. Qualcuno doveva raccontare quel mondo. E farlo per come quel mondo è, dribblando gli stereotipi, i pietismi e le letture pronte all'uso, a cui per definizione quel mondo si presta» (L. Vendruscolo).

Biografia

regista

Luca Vendruscolo

Luca Vendruscolo (Udine, 1966), dopo le prime esperienze in campo teatrale, si trasferisce a Roma per studiare cinema. Nel 1991 si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia. Collabora ad alcune sceneggiature di fiction e documentari per cinema e televisione. Dal 1996 la sceneggiatura di Piovono mucche ottiene il Premio Solinas, il Premio alla Sceneggiatura del Dipartimento dello Spettacolo, la partecipazione al workshop internazionale ...quinoxe.

FILMOGRAFIA

Renato (cm, 1997), Piovono mucche (2002).

Cast

& Credits

Regia soggetto e sceneggiatura: Luca Vendruscolo.
Fotografia: Luca Coassin.
Scenografia: Valentina Scalia.
Costumi: Fiamma Benvignati.
Montaggio: Luca Benedetti.
Interpreti: Alessandro Tiberi, Luca Amorosino, Massimo De Lorenzo, Barbara Bonanni, Guido Roncalli, Mattia Torre, Franco Ravera.
Produzione, distribuzione e vendita all'estero: Gianluca Arcopinto per Pablo/Axelotil, piazza Santa Maria Liberatrice 27, 00153 Rome, Italy, tel. +39-06-5745004, fax +39-06-5755242, e-mail zinglos@tin.it.
Menu