Notte del solstizio d'estate. Fuochi d'artificio risuonano tra le rive del fiume
come un bombardamento. Sull'acqua le barche appaiono e scompaiono. Persi
nell'oscurit`, ricchi e poveri svaniscono sotto le luci colorate dello spettacolo pirotecnico. È la
guerra? È la luce del cielo su di loro? È l'Apocalisse? Un nuovo inizio o la fine del
mondo?
«Nel 2001 mi fu chiesto di fare un film dedicato alla mia citt` natale, Porto.
As Sereias segue i festeggiamenti per il solstizio d'estate, San Giovanni nel
fiume, i fuochi d'artificio, l'infanzia, l'eros, il vino… Se guardo i miei film
vi ritrovo un'ossessione ricorrente nei confronti della notte più corta
dell'anno e dei festeggiamenti del solstizio d'estate:
A Raiz Do Coração si svolge durante le notti della festa di Sant'Antonio a
Lisbona, e guarda al clima di follia che si impossessa degli abitanti. Negli
anni '60 la festa di San Giovanni riveste un ruolo molto importante nella
drammaturgia di Mudar de vida, filmato in uno stile documentaristico. Gli attori
Geraldo del Rey e Maria Barroso si mescolano con i veri pescatori della dança da
roda. […] Allo stesso modo Isabel Ruth e Joana Bárcia ballano con gli abitanti
delle rive del Douro durante la notte di San Giovanni in O Rio do Ouro
scatenando così la loro gelosia […]. In Ilha dos Amores avviene quasi tutto a
Tokushima di notte, tra le danze della festa dei morti (il Bon Odori). Il
personaggio vitale di Ko Haru che muore e danza tra le luci della festa dei
morti sulle tombe (i fantasmi delle donne amate morte che Moraes crede di
vedere). Quindi, in questo caso, ritorno a un terreno che mi appartiene in modo
particolare. È destino, finisco sempre per tornare sul luogo del delitto» (P.
Rocha).
Biografia
regista
Paulo Rocha
Paulo Rocha (Porto, 1935), dopo aver studiato Legge a Lisbona, dal 1959 al 1961 ha vissuto a Parigi, dove è stato assistente di Renoir e ha frequentato l'IDHEC. Il suo primo film, Os verdes anos (1963), ha segnato la nascita del nuovo cinema portoghese. Appassionato di Estremo Oriente e di cinema giapponese, è stato addetto culturale dell'Ambasciata Portoghese a Tokyo, dove ha anche realizzato il film chiave A Ilha dos Amores (1982). Malgrado le difficoltà produttive ha continuato la sua opera in Portogallo, affermandosi come uno dei maggiori cineasti europei. Nel 1998 il Torino Film Festival gli ha dedicato una retrospettiva completa e nel 2001 ha presentato A Raiz do Coração.
FILMOGRAFIA
Os Verdes Anos (1963), Mudar de Vida (1965), Sever de Vouga (cm, 1970), Pousada das Chagas (1971), A ilha dos Amores (1982), A ilha de Moraes (1984), O Desejado / Les Montagnes de la Lune (1987), Máscara de Aço Contra Abismo Azul (1988), Oliveira, o Arquítecto (1993), O Senhor Portugal em Tokushima (1993), Shoei Imamura, le Libre Penseur (1995), O Rio do Ouro (1998), Camões (1999), As Sereias (cm, 2001), A Raiz do Coração (2000), Vanitas (2004).
Cast
& Credits
Soggetto, sceneggiatura/Story, Screenplay Regina Guimarães
Fotografia/Director of Photography Paulo Abreu
Montaggio/Film Editor Edgar Feldman
Suono/Sound Rui Coelho
Produttore/Producer João Pedro Bénard
Produzione/Production Suma Filmes
Distribuzione/Distribution Portuguese Short Film Agency