Mercoledì ore 15.57. Buonasera. Non posso essere lì per le 17.15 ma forse… forse dopo… ma confermerò tra poco e richiamerò… ecco… ma non è sicuro… infine io… ma richiamerò.
«Si è presentato così, senza che lo sapessi. Senza preoccupazione di messa in scena o di composizione. Dato lì, un mattino, in una posa non voluta. Gli oggetti a posto come se fossero contenti di essere lì. Era da vedere. Restavo seduto davanti, contemplando il motivo e approfittando della situazione. Sarebbe durata la forma di uno sguardo perchè ciò che si vedeva non era che la forma del mio sguardo. Aspettavo senza dire nulla e senza fare storia. Ho rotto col silenzio mettendo la camera sul treppiede per verificare la visione. Il quadro confermava quello che presentivo. Tutto sembrava stare a posto in modo durevole. Azionai la ripresa e l'inquadratura che ne seguì forzò la storia». (Jean-Claude Rousseau)
Biografia
regista
Jean-Claude Rousseau
Jean-Claude
Rousseau (Parigi,
Francia, 1946) entrato a New York nel cinema d’avanguardia,
nel 1983 gira il
mediometraggio Jeune femme à sa fenêtre
lisant une lettre (1983). Seguono i due
corti Venise
n’existe pas (1984) e Keep in touch (1987)
e il primo
lungometraggio, Les Antiquités de Rome (1989).
Realizza poi
FILMOGRAFIA
Jeune
femme à sa fenêtre lisant une lettre (mm,
1983), Venise n’existe pas (doc., cm,
1984), Keep in Touch (cm,
1987), Les Antiquités de Rome (doc.,
1989),