Tre personaggi, tre storie emblematiche della Val d'Agri, in cui vive una
piccola comunit` della Basilicata alle prese con un fatto imprevisto: la
scoperta di un giacimento petrolifero tra i più grandi del mondo. Evento
eccezionale che, per uno strano scherzo del destino, si è verificato in
una delle zone al tempo stesso più povere e più incontaminate della
regione, proprio all'interno di un parco naturale. Possono convivere
petrolio e ambiente? A questa e ad altre domande cerca di rispondere
l'editore e giornalista Gianni Lacorazza.
«Pietre, miracoli e petrolio è il racconto di un pezzo d'Italia che
pochi conoscono. Un'Italia in bilico tra innovazione economica e tutela
del proprio ricco patrimonio ambientale. È possibile conciliare
progresso e conservazione nel bel mezzo di una crisi petrolifera
mondiale? Non pretendiamo di dare risposte e, infatti, il nostro
documentario non ne d`. Ci preme, piuttosto, porre degli interrogativi
sulle prospettive che si aprono all'interno di un'economia non più retta
da un sistema assistenziale» (G. Pannone).
Biografia
regista

Gianfranco Pannone
Gianfranco Pannone (Napoli, 1963) vive attualmente Gianfranco Pannone si è laureato in Lettere a Roma nel 1988 e nel 1990 si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Allievo di Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani e Iván Szabó, è stato assistente alla regia di Pupi Avati. Tra il 1988 e il 1992 ha collaborato con la rivista «Cinema Nuovo». Dopo numerose esperienze per il teatro, il cinema e la televisione, ha realizzato vari documentari e cortometraggi presentati in festival e rassegne nazionali e internazionali. Insegna regia alla Nuct (Nuova Università del Cinema e della Televisione) di Roma e alla scuola Zelig di Bolzano, e Storia del documentario all'Università di Roma Tre. Dal 2001 cura una rubrica intitolata Il vero e il falso sulla rivista on-line «Il documentario.it».
FILMOGRAFIA
La giostra (cm, 1989), Vacanze d'Egitto (cm, 1990), Piccola America (doc, 1990), Lettere dall'America (doc, 1995), Kenya (doc, 1995), Romani - Storie di normale integrazione (doc, 1996), Ritorno a Littoria (doc, 1996), La dama bruna - Gli ultimi giorni di Ciano (doc, 1997), Ombre del sud (1997), L'America a Roma (doc, 1998), Le leggi dimenticate (doc, 1998), Kelibia/Mazara (co-regia Tarek Ben Abdallah, cm, 1998), La guerra di Anna (doc, 1999), Così vicini, così lontani (1999), Pomodori - Viaggio nell'identità italiana (doc, 1999), Sirena operaia (doc, 2000), Ferie: gli italiani e le vacanze (2000), Viaggio intorno alla mia casa (doc, 2000), Cerimonie: gli italiani, la Chiesa, lo Stato (2001), Venezia, una città che affonda (co-regia Marco Visalberghi, 2001), Latina/Littoria (2001), Toscana: lungo il fiume (doc, 2002), Pietre, miracoli e petrolio (doc, 2004).
Cast
& Credits
Soggetto/Story Gianfranco Pannone, Giovanni Fasanella
Fotografia/Director of Photography Tarek Ben Abdallah, Alberto Betrò
Montaggio/Film Editor Erika Mannoni
Musica/Music Umberto Sangiovanni, Ambrogio Sparagna
Suono/Sound Alberto Fasulo, Maricetta Lombardo
Produttore/Producer Paolo Santoni, Daniele De Santis
Produzione/Production Ready Made