L'Unione Europea si stava per aprire verso Est e dieci paesi, che fino a pochi anni fa facevano parte di un blocco politicamente contrapposto, stavano per ritrovare la loro radice europea, in molti casi mai abbandonata e solo per necessit` sfumata. Il documentario intende ritrarre la vita quotidiana di questi paesi con gli occhi delle donne, nel tentativo di scoprirne gli aspetti meno evidenti eppure più ordinari, i lati più usuali eppure meno appariscenti. In Ungheria incontriamo una consulente finanziaria; in Polonia la maestra di sci di una nota localit` di villeggiatura; in Lettonia una disegnatrice di pupazzi per film d'animazione.
Biografia
regista
Corso Salani
Corso Salani (Firenze, 1961)
è attore e
regista. Diplomatosi presso l’Istituto di Scienze
Cinematografiche di Firenze,
nel
FILMOGRAFIA
Danilo (cm, 1988), Voci
d’Europa (1989),
Eugen si Ramona (1990), Gli ultimi giorni
(1991), Gli occhi
stanchi (1995), Cono Sur (1998), Occidente
(2000), Corrispondenze
private (2002), Palabras (2004), Tre
donne in Europa (doc.,
2004), C’è un posto in Italia (doc.,
2005).
Cast
& Credits
Interpreti/Cast Agy Fodor, Gabriela Stanek, Liene Rekstina
Produttore/Producer Fabrizio Grosoli, Filippo D'Angelo
Produzione/Production Fandango, Vitagraph