Lily Powers, giovane ragazza di una piccola cittadina della Pennsylvania, desidera dalla vita qualcosa di più che fare la cameriera nel bar clandestino del padre, perennemente sull'orlo del fallimento. La morte del genitore le offre finalmente la possibilità di andare a cercare fortuna a New York. Abituata a ricorrere alla bellezza e ai modi fascinosi per ottenere ciò che desidera, Lily sfrutta con calcolato cinismo gli uomini che incrociano il suo cammino, seducendoli e poi abbandonandoli quando non le sono più d'aiuto. Così facendo, la ragazza percorre rapidamente la strada del successo. Green mette in scena senza falsi pudori le astuzie e le malie di una donna disposta a vendere se stessa pur di raggiungere i propri obiettivi. Splendidamente incarnata da Barbara Stanwyck, Lily Powers si propone come prototipo di un modello di femminilità disinibita e ammaliante, ampiamente ripresa dal cinema hollywoodiano successivo. La versione del film proiettata dal Festival è quella che venne sottoposta alla commissione di censura dello Stato di New York e rifiutata.
Biografia
regista
Alfred E. Green
Alfred E.
Green (Perris,
1889-Hollywood, 1960), tra i
più prolifici registi americani, entra nel mondo del cinema
nel 1912 come
attore per
FILMOGRAFIA
The Green
Goddes (La
dea verde, 1930), Smart
Money (1931), The Dark Horse (1932), Union
Depot (Il
vagabondo e la ballerina, 1932), It's
Tough to Be Famous (I guai
della celebrità, 1932), Baby Face (1933),
Parachute Jumper (Uomini
nello spazio, 1933), Central Airport (Ala
errante, 1933), I
Loved a Woman (Amai una donna, 1933), Here's
to Romance (Canto
d'amore, 1935), The Goose and the Gander (Mariti
in pericolo,
1935), Dangerous (Paura d'amare,
1935), The Golden Arrow (Mogli
di lusso, 1936), Two in crowd (Due
nella folla, 1936), More
than a Secretary (Cercasi segretaria,
1936), The Duke of West
Point (I tre cadetti, 1938), King
of the Turf (La grande
corsa, 1939), South of Pago Pago (A
sud di Pago Pago, 1940), East
of River (Non mi ucciderete, 1940), Adventure
in Washington
(Avventura a Washington, 1941), Badlands of Dakota (Odio
di
sangue, 1941), Mr. Winkle Goes to War (Mister
Winkle va alla
guerra, 1944), A Thousand and One Nights (Notti
d'Oriente,
1945), The Jolson Story (Al Jolson, 1946), The
Fabulous Dorsey (L'America
dei Dorsey, 1947), Copacabana (id.,
1947), Four Faces West
(Le quattro facce del West, 1948), Invasion
USA (Invasione
Usa, 1952).
Cast
& Credits
Alfred E. Green
sceneggiatura/screenplay
Gene Markey, Kathryn Scola
fotografia/director of photography
James Van Trees
scenografia/set design
Anton Grot
costumi/costume design
Orry-Kelly
montaggio/film editor
Howard Bretherton
musica/music
Harry Akst, Ralph Erwin, Fritz Rotter, Beth Slater Whitson
suono/sound
Oliver S. Garretson interpreti e personaggi/cast and characters
Barbara Stanwyck (Lily Powers), George Brent (Courtland Trenholm), Donald Cook (Ned Stevens), Alphonse Ethier (Adolf Cragg), Henry Kolker (J.P. Carter), Margaret Lindsay (Ann Carter), Arthur Hohl (Ed Sipple), John Wayne (Jimmy McCoy jr), Robert Barrat (Nick Powera), Douglas Dumbrille (Brody), Theresa Harris (Chico)
produttore/producer
William LeBaron, Raymond Griffith
produzione/production
Warner Bros.