Dal mare,
l'arrivo in una nuova citt`. Le sue strade che si
aprono nella notte, i suoi
bar; i suoni, le voci, il sonno… Le albe su spiagge vuote,
il ritorno alla
nave. Poi di nuovo dentro la citt`, nei suoi quartieri, nei
suoi segreti, al
secondo piano di una casa affacciata su altre vite… «Questo
video fa parte di un progetto più ampio iniziato con Flor
da Baixa,
dove, dalla finestra di una pensione di Lisbona, una donna guarda una
nave
lasciare la citt`.
Biografia
regista

Mauro Santini
Mauro Santini (Fano, Pesaro e Urbino, 1965) dal 2000 realizza i suoi film senza sceneggiatura, documentando un vissuto quotidiano in forma diaristica. Da questo metodo nasce la serie dei Videodiari, racconto visivo in prima persona legato al tempo e alla memoria; fra questi Da lontano vince nel 2002 la sezione Spazio Italia al Torino Film Festival; il TFF nel 2006 seleziona Flòr da Baixa nel concorso internazionale lungometraggi. Nel 2012 prende parte al progetto Cinema corsaro con il mediometraggio Il fiume, a ritroso (Festival del cinema di Roma) e, con la coregia di Giovanni Maderna, il lungometraggio Carmela, salvata dai filibustieri (Mostra di Venezia, Giornate degli autori). Nel 2013 presenta a Locarno Attesa di un’estate.
FILMOGRAFIA
Dove sono stato (cm, 2000), Di ritorno (cm, 2001), Da lontano (cm, 2002), Fermo del tempo (cm, 2003), Flòr da Baixa (cm, 2005), Un jour à Marseille (mm, 2006), Flòr da Baixa (2006), Cosa che fugge (cm, 2008), Notturno (cm, 2009); Carmela, salvata dai filibustieri (coregia/codirector Giovanni Maderna, 2012), Il fiume, a ritroso (mm, 2012), Attesa di un’estate (cm, 2013), Fine d’agosto (cm, 2015), Qualcosa nei passi e nello sguardo (cm, 2018), Giorno di scuola (2018), Vaghe stelle (2018-2019), Le passeggiate (2018-2019).
Cast
& Credits
regia,
fotografia, montaggio, suono/director,
director of photography, film editor, sound Mauro
Santini