Giappone, 15
agosto 1945: milioni di
giapponesi ascoltano la voce del loro imperatore per la prima volta.
Nel suo
discorso alla nazione, Hirohito comunica due decisioni cruciali che si
riveleranno di grande importanza storica: la dichiarazione di resa agli
Alleati
e la rinuncia al suo stato divino. Il film racconta i retroscena di
tali
decisioni e mostra il complesso rapporto dell'imperatore con
il generale
americano Douglas McArthur. «Il
sole è il terzo capitolo
della mia trilogia ed è legato indissolubilmente ai
precedenti Moloch e Taurus.
Qual è l'elemento principale che li unisce? La
rappresentazione dell'eroe che
vive una tragedia personale. Incontriamo Hitler in Moloch all'inizio
del
crollo della sua individualit`. Vediamo Lenin in Taurus,
forte,
violento, che non vuole arrendersi alla morte, innamorato del potere.
Ognuno di
loro affronta una catastrofe causata dalle sue scelte e dalle sue
azioni [...].
Hirohito è il simbolo di un finale edificante o,
più precisamente, non di un
finale ma di un'apertura, alla vita». (A.
Sokurov)
Biografia
regista
Aleksandr Sokurov
Aleksandr
Sokurov (Podorvicha,
Russia, 1951) studia
cinema al VGIK di Mosca e ne esce anzitempo per i contrasti con il
Goskino. Nel
1980 entra nella Lenfil'm, ma solo con la perestrojka
si potranno vedere
i lavori di questo periodo, come l'opera prima The
Lonely Voice of Man (1978).
Nel 1985 inaugura la serie delle Elegie e negli
anni '90 sperimenta la
tecnica digitale in A Humble Life (1997) e Dolce
(1999). Conosce
la consacrazione con Madre e figlio (1997), Moloch
(1999), Arca
russa (2002) e Father and Son (2003).
FILMOGRAFIA
Odinokij
golos cˇeloveka (The Lonely Voice of Man,
1978-87), Razzˇalovannyj
(Degraded, cm, 1980), Dni zatmenija (The
Days of Eclipse,
1988), Spasi i sochrani (Save and Protect,
1989), Krug vtoroj
(The Second Circle, 1990), Kamen'
(The Stone, 1992), Tichie
stranicy (Whispering Pages,
1993), Mat' i syn (Madre e figlio, 1997),
Moloch (id., 1999), Dolce
(1999), Telec (Taurus, 2001), Russkij
kovcˇeg (Arca russa,
2002), Otec i syn (Father and Son, 2003), Mozart
Requiem (doc.,
2004), Solnze (Il sole, 2005).