Le carrellate nei corridoi di un albergo si fondono in un mosaicodi colori attraverso la frammentazione dello schermo.«Centotrentasei anni fa, all’inizio del 1872, Arthur Rimbaud scrisse:“A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu: vocali”. Se si cerca dicapire in che modo diventino cinema cinque corridoi identici madi diversi colori su altrettanti piani, automaticamente si pensa allascrittura. E infatti è inutile, se non impossibile, leggerecontemporaneamente due righe di un testo, come è difficile e pocoproficuo cercare di guardare contemporaneamente due sequenze.A meno che non diventino pittura».
Biografia
regista
Olivo Barbieri
Olivo Barbieri (Carpi, Modena, 1954) ha iniziato l’attività espositiva nel 1978 e dal 1989 viaggia regolarmente in Oriente. Tra il 1993 e il 1997 ha partecipato alla Biennale di Venezia e a numerosi eventi internazionali dedicati alle arti visive. Nel 1996 il Museum Folkwang di Essen gli ha dedicato una retrospettiva e nel 2003 ha esposto a Strangers, la prima Triennale di fotografia e video organizzata dall’International Center of Photography di New York. Tra il 2004 e il 2005 ha realizzato tre film della serie site specific_, ROMA 04, LAS VEGAS 05, SHANGHAI 04 e ha lavorato alle due nuove serie di film Seascape# e Riversacape#. Per la Biennale di Siviglia del 2006 ha presentato, Sevilla (∞) 06 e nel 2008 ha presentato Beijing Sky al Festival di Locarno.
FILMOGRAFIA
site specific_ROMA 04 (cm, 2004), site specific_LAS VEGAS 05 (cm, 2005), site specific_SHANGHAI 04 (cm, 2005), Seascape#1 Night, China Shenzhen, 05 (cm, 2006), Seascape#2 Castel dell’Ovo, Napoli, 06 (cm, 2006), Sevilla (∞) 06 (cm, 2006),Rivescape#1 Night, China Shanghai 2007 (cm, 2007), Beijing Sky (cm, 2007), TWIY (cm, 2007), 5 colori (cm, 2008).
Cast
& Credits
fotografia/cinematography Nicola Benazzo
montaggio/film editing Olivo Barbieri, Gennaro Romito
musica/music Gennaro Romito
produttori/producers Olivo Barbieri, Daria Menozzi