Nazione: Italia
Anno: 1983
Durata: 96'


Tra le spiagge di Ostia, un gruppo di tossicodipendenti trascorretutta la giornata cercando con ogni mezzo di procurarsi l’eroina.Accattonaggio, furti, rapine, prostituzione. In questo scenarioda incubo, Cesare e Michela decidono di uscire definitivamentedal giro, dopo che Cesare era stato sul punto di uccidere la ragazzae di togliersi a sua volta la vita. Prima di smettere, decidonodi concedersi un’ultima dose, che sarà però il preludio di un tragicodestino.«Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 la droga pesantecominciò a diffondersi in Italia. I media e i giornali iniziaronoquindi a occuparsi del fenomeno, utilizzando normalmente dei filtriabbastanza pietistici che spesso tralasciavano la fenomenologiadella sostanza stessa e gli effetti immediati (il piacere) cheprocurava, per cui alla fine risultava del tutto inspiegabileperché le persone ne facessero uso. Poiché io e Guido Blumirconoscevamo bene quel mondo, decidemmo di realizzareun film di finzione sul fenomeno, con l’idea di mettere in scenaproprio la realtà della situazione».

Biografia

regista

Claudio Caligari

Claudio Caligari ha esordito alla regia con una serie di documentari sulle sottoculture giovanili degli anni ’60 e ’70, fra cui Droga che fare, diretto insieme a Daniele Segre, Alice e gli altri, un film sul declino del movimento del ’77, e La follia della rivoluzione, sulle contestazioni al convegno di psicanalisi del 1976. Nel 1983 ha girato il suo primo lungometraggio di finzione, Amore tossico, vincitore del premio speciale Sezione De Sica alla Mostra del Cinema di Venezia, del Premio Selezione Speciale al Festival di Valencia e della Migliore interpretazione femminile al Festival di San Sebastian. Dopo una assenza di quindici anni è tornato al cinema con L’odore della notte (1998), interpretato da Valerio Mastandrea e presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.

FILMOGRAFIA

Droga che fare (coregia/codirector Daniele Segre, doc., 1976), Alice e gli altri (doc.,  1977), Lotte nel Belice (doc., 1977), La parte bassa (doc., 1978), La follia della rivoluzione (doc., 1978), Amore tossico (1983), L’odore della notte (The Scent of theNight, 1998).

Cast

& Credits

regia/director Claudio Caligari
soggetto, sceneggiatura/story, screenplay Guido Blumir, Claudio Caligari
fotografia/cinematography Dario Di Palma
montaggio/film editing Enzo Miniconi
scenografia, costumi/production design, costume design Lia Francesca Morandini, Maurizio Santarelli
musica/music Mariano Detto
suono/sound Roberto Alberghini
interpreti/cast
Cesare Ferretti, Michela Mioni, Enzo Di Benedetto, Roberto Stani, Loredana Ferrara,
Fernando Arcangeli, Mario Caiazzi, Gianni Schettini
produzione/production Iter International
Menu