Un lussuoso ospedale londinese sta per ricevere la visita della ReginaMadre. Fuori, i contestatori premono ai cancelli. Dentro, un chirurgopazzo ha appena trasformato in una creatura alla Frankensteinun reporter impiccione. Nonostante tutto, la visita regale ha luogo.Sfrenato affresco surreale sull’Inghilterra anni ’80 del padre delFree Cinema Lindsay Anderson. Più cattivo che mai.
Biografia
regista

Lindsay Anderson
Lindsay Anderson (Bangalore, India, 1923 - Angoulême, Francia, 1994) si è laureato nel 1948 a Oxford, dove si è appassionato al teatro. Tra i primi collaboratori della rivista «Sequence», è stato il fondatore con Karel Reisz e Tony Richardson del Free Cinema. Ha realizzato numerosi cortometraggi, come O Dreamland ed Every Day Except Christmas, prima di esordire nel lungometraggio con Io sono un campione (1963). Nel 1968 ha realizzato Se..., Palma d’oro a Cannes, per poi dedicarsi sopratutto al teatro e alla televisione. Ha poi diretto film come O Lucky Man! (1973), Britannia Hospital (1982) e nel 1986 Le balene d’agosto, sua ultima regia per il cinema.
FILMOGRAFIA
Meet the Pioneers (mm, doc., 1948), Three Installations (cm, doc., 1952), O Dreamland (cm, doc., 1953), Thursday’s Children (cm, doc., 1954), £20 a Ton (cm, doc., 1955), A Hundred Thousand Children (cm, doc., 1955), Every Day Except Christmas (mm, doc., 1957), This Sporting Life (Io sono un campione, 1963), The White Bus (mm, 1967), If... (Se..., 1968), O Lucky Man! (id., 1973), In Celebration (Celebrazione, 1975), Look Back in Anger (1980), Britannia Hospital (id., 1982), The Whales of August (Le balene d’agosto, 1987), Glory! Glory! (tv, 1989), Is That All There Is? (mm, tv, 1993).
Cast
& Credits
soggetto, sceneggiatura/story, screenplay David Sherwin
fotografia/cinematography Mike Fash
montaggio/film editing Michael Ellis
scenografia/production design Norris Spencer
costumi/costume design Ian Hickinbotham, Keith Morton
musica/music Alan Price
interpreti e personaggi/cast and characters
Leonard Rossiter (Potter), Graham Crowden (Millar), Malcolm McDowell (Mick Travis), Joan Plowright (Phyllis)
produttori/producers Davina Belling, Clive Parsons
produzione/production EMI Productions