Frank e Ava sono sposati e vivono in campagna: lui fa iltagliaboschi e lei lavora come commessa. La loro tranquillitàviene scossa quando, assistendo a un rodeo, Ava si invaghiscedi un partecipante alla gara. Ne nasce una storia d’amoreclandestina che, scoperta da Frank, porterà a un tragico epilogo.La vicenda evoca il triangolo amoroso che coinvolse il celebretorero Luis Miguel Dominguín e due star hollywoodiane comeAva Gardner e Frank Sinatra.«Il film è una catena animata di storie collegate, guidate dai sognie dalle fantasie umane, dal romanticismo e dal machismo.Comincia con Chainsaw: Working Safe #17, un film di fictionin stile anni ’80 che dà istruzioni sull’uso sicuro delle motoseghe.Alcune storie sono reali, citate direttamente dai telegiornali, altresono tratte dai cinegiornali degli anni ’50, altre ancora sonofinzioni basate su fatti reali. Ci sono poi storie di animali, esseriviventi che fanno parte del mondo dell’uomo, ma che abitanoun universo parallelo senza sentimenti umani, sentimentalismoo romanticismo: la natura che perdura».
Biografia
regista
Dennis Tupicoff
Dennis Tupicoff (Ipswich, Australia, 1951), dopo essersi laureato alla Queensland University, ha lavorato come archivista e insegnante, prima di debuttare come regista di film di animazione. Trasferitosi a Melbourne, ha completato gli studi alla SwinburneFilm and TV School. Dopo aver lavorato come scrittore, regista e produttore per i propri film e per pubblicità televisive, dal 1992 al 1994 è stato nominato docente di animazione alla VCA School of Television. Da allora continua a scrivere, dirigere e produrre film indipendenti, dalla fiction al documentario, dall’animazione alla commedia al dramma, combinando talvolta tutti i generi insieme.
FILMOGRAFIA
Dance of Death (cm, anim., 1983), The Bear (cm, 1989), The Darra Dogs (cm, anim., 1993), His Mother’s Voice (cm, anim., 1997), The Heat, the Humidity (cm, anim., 1999), Into the Dark (cm, anim., 2000-2001), Taringa 4068 - Our Place and Time (doc., 2002), Chainsaw (cm, anim., 2007), Silly & Serious: William Robinson and Self Portraits (doc, 2008).
Cast
& Credits
fotografia, montaggio/cinematography, film editor Zbigniew Friedrich
costumi/costume design Adele Flere
musica/music David Tait
suono/sound Craig Carter
animazione/animation John Skibinski
interpreti/cast
Luke Elliot, Anni Davey, Adam Pierzchalski
voci/voices
David Cameron, Nina Landis, Luke Elliot
produttori/producers Fiona Cochrane, Dennis Tupicoff
produzione/production Jungle Pictures Pty Ltd
coproduttori/coproducers Stephen Wallace, Carole Sklan
coproduzione/coproduction Australian Film Commission, SBS-Independent