Al lustrascarpe Paceño Diego Ortiz manca il piede sinistro;un giorno si imbatte in un venditore ambulante, che si spostadi villaggio in villaggio accompagnato dal suo gallo parlantedi cui sembra capace di interpretare i versi. Spinto dalle parole delviandante che sostiene che il suo gallo da combattimento conoscail luogo in cui è nascosto il piede, il lustrascarpe intraprende unlungo viaggio nelle regioni andine alla ricerca dell’arto mancante.«Una delle caratteristiche principali dei lustrascarpe che vivonoe lavorano nella città di La Paz è il passamontagna. Lo indossanoper ripararsi dal freddo e per nascondere l’identità agli occhi deipassanti. Un altro personaggio tipico della vita sociale bolivianaè quello del pacpacu, un viandante, medico, farmacista e magoche si sposta di villaggio in villaggio prima di approdare nelle cittàper vendere unguenti, essenze e sostanze guaritive che estrae daglianimali che vivono nella sua valigia: serpenti o iguane. Il venditoreambulante di Chi si ferma è perduto si ispira alla sinistra figura delpacpacu, con il gallo parlante che sostituisce i rettili».
Biografia
regista
Giacomo Cesari
Giacomo Cesari (Recanati, Macerata, 1983), dopo essersi laureato all’Università la Sapienza di Roma, ha diretto, nel 2003, tre cortometraggi Keymind, Dna e Socks, presentati ai festival di Bellaria, Pescara e Salerno. Nel 2004 ha realizzato Elettronicimarci a spasso su Babele, selezionato a Bologna, Ischia e Bra. L’anno seguente ha realizzato il film d’animazione Cleopatra, selezionato dal Festival di Arcipelago. Nel 2006 ha seguito in Messico la compagnia circense Les Kamikazes Circus Company e ha diretto e montato il documentario The Burning Wake, che ha vinto il premio Avanti! al 24° Torino Film Festival. Dal Messico si è poi spostato in Bolivia, dove ha diretto Andes Theatre, e successivamente in Guatemala, dove ha realizzato il documentario Fuego Blanco (2007).
FILMOGRAFIA
Keymind (cm, 2002), Dna (cm, 2002), Socks (cm, 2002), Sonic Sofa (cm, 2003), Gum (2003), Elettronici marci a spasso su Babele (2004), Verso dove (doc., 2004), Tanto (cm, 2005), Cleopatra (2005), The Burning Wake (cm, 2006), Hojo Izquierdo (cm, 2006), Andes Theatre (cm, doc., 2007), Fuego Blanco (doc., 2007), Chi si ferma è perduto (cm, 2008).
Cast
& Credits
fotografia/cinematography John Fitzgerald
scenografia, costumi/production design, costume design Judy Rojas
musica/music Marco Fagotti
suono/sound Marco Fagotti, Giacomo Cesari
interpreti e personaggi/cast and characters Diego Ortiz (il lustrascarpe/Shoeshine), Daniel Larrazabal (il pacpacu), Ricardo Selaes Quispe, José Mamani, Ovidio Ayma, Grober López (i prigionieri/Prisoners)