26° TORINO FILM FESTIVAL
LA ZONA

HISTORIAS EXTRAORDINARIAS

EXTRAORDINARY STORIES

Nazione: Argentina
Anno: 2008
Durata: 252'


Tre vicende coinvolgono tre anonimi personaggi X, H e Z. X rimaneimplicato involontariamente in un caso di omicidio. Z, un burocratedi provincia, è ossessionato da una persona e la sua esistenzasi trasforma in un enigma sempre più complesso. H rimane invececoinvolto in una sfida vagamente scientifica, da romanzo diJules Verne, che prende corpo in una sorta di club situato nellapiù profonda campagna argentina e che lo condurrà a vivereun’inaspettata odissea lungo un fiume che scorre attraversosperdute pianure.«Due passioni reggono il corso di queste storie: la felicitàdi viaggiare e la gioia di narrare. Una parola inglese, intraducibilein spagnolo, definisce, secondo me, lo spirito che ha animatola realizzazione di questo film: wanderlust, la lussuria delvagabondaggio, l’avidità del movimento e della deriva. Questoè stato il nostro unico obiettivo: dimostrare e dimostrarci chel’avventura e il rischio sono ancora territori possibili per il cinema;che un film può essere fatto sulla strada, costituito da quell’infinitolabirinto di cammini».

Biografia

regista

Mariano Llinás

Mariano Llinás (Buenos Aires, Argentina, 1975) si è laureato alla Universidad del Cine, dove attualmente insegna sceneggiatura. Dopo aver girato diversi cortometraggi, nel 2002 ha esordito nel lungometraggio con Balnearios, presentato al Festival di Rotterdam. Nel 2004 ha scritto, diretto e montato il mediometraggio La más bella niña seguito nel 2006 da El humor (pequeña enciclopedia ilustrada) codiretto con Ignacio Masllorens. Con la sua casa di produzione, El Pampero Cine, ha prodotto El amor (primera parte) diretto da Mariano Donoso (2004) che ha vinto la Silver Apple al Festival di cinema latinoamericano di New York e Opus di Alejandro Fadel (2005) a cui Llinás ha contribuito in fase di sceneggiatura e che ha partecipato al Festival di cinema indipendente di Buenos Aires.

FILMOGRAFIA

Derecho viejo (cm, 1998), Balnearios (2002), La más bella niña (mm, 2004), El humor (pequeña enciclopedia ilustrada) (coregia/codirector Ignacio Masllorens, 2006), Historiasextraordinarias (2008).

Mariano Llinás

(Buenos Aires, Argentina, 1975), regista e sceneggiatore, si è laureato alla Universidad del cine e dopo alcuni cortometraggi ha esordito nel lungo nel 2002 con Balnearios, presentato a Rotterdam. Nel 2004 ha poi realizzato il mediometraggio La más bella niña, seguito nel 2006 da El humor (pequeña enciclopedia ilustrada), diretto con Ignacio Masllorens. Con la casa di produzione El Pampero Cine, insieme con Laura Citarella, Alejo Moguillansky e Agustín Mendilaharzu, ha realizzato tutti i suoi lavori, fra cui Historias extraordinarias (2008), che ha vinto il premio Sur della Academia de las artes y ciencias cinematográficas de la Argentina per la miglior sceneggiatura originale e partecipato al Torino Film Festival. Nel 2018 ha terminato il monumentale progetto La flor, lungo più di quattordici ore, con il quale ha vinto il premio del pubblico a Rotterdam, partecipato in concorso al Bafici e a Locarno e al Torino Film Festival.

FILMOGRAFIA

Derecho viejo (cm, 1998), Balnearios (2002), La más bella niña (mm, 2004), El humor (pequeña enciclopedia ilustrada) (coregia/codirector Ignacio Masllorens, 2006), Historias Extraordinarias (2008), La flor (2018), Corsini interpreta a Blomberg y Maciel (doc, 2022).

Cast

& Credits

regia, soggetto, sceneggiatura/director, story, screenplay Mariano Llinás
fotografia/cinematography Agustín Mendilaharzu
montaggio/film editing Alejo Moguillansky, Agustín Rolandelli
scenografia/production design Laura Caligiuri
costumi/costume design Sofía Stamatio
musica/music Gabriel Chwojnik
suono/sound Rodrigo Sánchez Mariño, Nicolás Torchinsky
interpreti e personaggi/cast and characters
Mariano Llinás (X), Walter Jakob (Z), Agustín Mendilaharzu (H)
produttore/producer Laura Citarella
produzione/production El Pampero Cine, Turner
vendita all’estero/world sales Turner
Menu