Lungo le coste del Mare di Bering, una comunità di cacciatoridi balene lotta per sopravvivere mantenendo viva una tradizionemillenaria. La loro è una sfida a restare in vita in condizioniambientali tra le più estreme del pianeta.«Il film mostra la vita degli ultimi cacciatori di balene della Siberia,la loro capacità di sopravvivere usando tecniche arcaiche.Desideravo cogliere la caccia in tutto il suo splendore, nella suaritualità, seguendone le fasi e i cicli temporali. Mi interessavala sopravvivenza dei cacciatori, la ciclicità della loro nutrizione;volevo fare un film sulla catena alimentare di un cacciatore dibalene, dall’inverno all’estate, in un percorso che parte dal pesce,arriva alla foca e infine alla balena. Il film, che si sofferma sui gestiquotidiani della caccia, vuole trasportare lo spettatore in un luogoche ne conserva ancora l’antica tradizione. Volevo girare una sortadi film d’azione sulla caccia, senza troppi dialoghi: una sempliceesperienza cinematografica e visiva».
Biografia
regista

Carlos Casas
Carlos Casas (Barcellona, Spagna, 1974) ha esordito nel 2000 con il cortometraggio Afterwords, selezionato a Venezia e Rotterdam. L’anno seguente ha iniziato i suoi viaggi, da cui sono nati i documetari Patagonia, Rocinha - Daylight of a Favela e Aral - Fishing in an Invisible Sea, premiato al Torino Film Festival nel 2004. Hunters Since the Beginning of Time è l’ultimo capitolo della trilogia di film dedicati alle condizioni ambientali più estreme della terra. Nel 2009 ha sviluppato un progetto con Arto Lindsay per la 53a Biennale di Venezia.
FILMOGRAFIA
filmografia/filmography Carlos Casas: Afterwords (cm, 2000), Patagonia (cm, doc., tv, 2002), Rocinha - Daylight of a Favela (mm, doc., 2003), Aral - Fishing in an Invisible Sea (mm, doc., 2004), Solitude at the End of the World (mm, doc., 2005), Hunters Since the Beginning of Time (doc., 2008). Carlos Casas, Phill Niblock: Avalanche (doc., 2010).
Cast
& Credits
montaggio/film editing Felipe Guerrero
musica, suono/music, sound Sebastian Escofet
interpreti/cast Eduard Rypkhirgin, Vladimir Piny, Anton Rypkhirgin
produzione/production Fabrica, RTSI