26° TORINO FILM FESTIVAL
LO STATO DELLE COSE

JITSUROKU RENGO SEKIGUN: ASAMA SANDO ENO MICHI

UNITED RED ARMY

Anno: 2008
Durata: 190'


Febbraio 1972. Cinque giovani militanti del gruppo paramilitareArmata Rossa Unita si barricano per dieci giorni in un rifugiosul monte Asama e ingaggiano un conflitto a fuoco con la polizia.Due poliziotti muoiono negli scontri ma le prime vittime deimilitanti sono i loro stessi compagni: prima dell’inizio degli scontricon la polizia, infatti, quattordici giovani cadono sotto i colpi delfanatismo del gruppo. Un evento che paralizza completamenteil movimento studentesco giapponese.«Alcune persone mi chiedono che senso abbia fare un film oggisull’Armata Rossa Unita. Mi piacerebbe rispondere con unadomanda e chiedere loro se la situazione è cambiata. Qualcunodei problemi di allora è forse stato risolto? È evidente che nullaè cambiato. Ci sono ancora guerre in tutto il mondo, il trattatodi sicurezza con gli Stati Uniti esiste ancora e le autoritàcontrollano i cittadini ancora più severamente. Non ho mai dettoche quello che fecero i militanti della ARU fosse giusto, ma checosa può dirsi “giusto”? Tutto ciò che conta è l’espressione dellenostre intenzioni».

Biografia

regista

Koji Wakamatsu

Koji Wakamatsu (Miyagi, Giappone, 1936 - Tokyo, Giappone, 2012) è stato uno dei più grandi registi giapponesi, emerso dalla nouvelle vague degli anni Sessanta. Specializzato in pinku eiga, si è imposto con una lunga serie di film innovativi e ricchi di riferimenti alla realtà politica giapponese. Il Torino Film Festival ha presentato nel 1989 Violated Angels (1967) e in seguito Cycling Chronicles (2005), United Red Army (2007) e Caterpillar (2010). Il suo ultimo film, The Millennial Rapture (2012), è stato presentato alla Mostra di Venezia poche settimane prima della sua scomparsa.

FILMOGRAFIA

Amai wana (1963), Kabe no naka no himegoto (Affairs within Walls, 1965), Taiji ga mitsuryosuru toki (Embrione, 1966), Yuke yuke nidome no shojo (Su su per la seconda volta vergine, 1969), Hika (1971), Tenshi no kôkotsu (Estasi degli angeli, 1972), Delta no okite (1975), Kagi (1983), Asu naki machikado (1997), 17-Sai no fukei (Cycling Chronicles, 2005), Jitsuroku rengo sekigun - Asama sanso e no michi (United Red Army, 2007), Caterpillar (2010), Sennen no yuraku (The Millennial Rapture, 2012).

Cast

& Credits

regia, montaggio/director, film editing Koji Wakamatsu
sceneggiatura/screenplay Koji Wakamatsu, Masayuki Kakegawa, Asako Otomo
fotografia/cinematography Tomohiko Tsuji, Yoshihisa Toda
scenografia/production design Gen Ito
musica/music Jim O‘Rourke
suono/sound Yukio Kubota
interpreti e personaggi/cast and characters
Maki Sakai (Mieko Toyama), Arata (Hiroshi Sakaguchi), Akie Namiki (Hiroko Nagata), Go Jibiki (Tsuneo Mori), Shima Onishi (Kunio Bando), Takaki Uda (Masakuni Yoshino),
Toshimitsu Kokido (Michinori Kato), Tamoto Soran (Motohisa Kato), Shiro Sano (Tokuji Saragi)
produttori/producers Noriko Ozaki, Asako Otomo, Koji Wakamatsu
produzione, vendita all’estero/production, world sales Wakamatsu Production
Menu