Secondo la tradizione ebraica di Shiva, quando in una famigliaviene a mancare uno dei membri, tutti i parenti si riuniscononella casa del defunto per sette giorni. Così, quando muore Ohayn,la sua numerosa famiglia accorre per rispettare la tradizione; è ilperiodo della Guerra del Golfo e la minaccia di attacchi missilisticiè all’ordine del giorno. Durante Shiva i problemi terreni dovrebberoessere allontanati, ma la guerra e le antiche rivalità famigliariprevalgono sul cordoglio e l’atmosfera diventa sempre più tesa.«La tradizione impedisce ai famigliari del defunto di lasciarnela casa per sette giorni; non possono dormire a letto, o seduti suuna sedia, non possono lavarsi, né radersi o mettersi vestiti puliti...Inoltre, durante la Guerra del Golfo la gente si chiudeva in casaperché temeva attacchi chimici o nucleari. Avevamo in mentequesto quando abbiamo deciso dove ambientare il film: tuttii membri della famiglia confinati contro la loro volontà in unapiccola casa da cui volevano fuggire. La situazione era destinataa portare al conflitto; non una semplice lite, ma un’esplosione».
Biografia
regista
Ronit Elkabetz
Ronit Elkabetz (Beersheba, Israele, 1966), nata in Israele da una famiglia di origini marocchine, è una delle attrici più famose nel suo paese, dove ha vinto tre volte l’Oscarisraeliano. Ha recitato in film come Matrimonio tardivo (2001) e La banda (2007), che hanno partecipato al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard, oltre a Or,anch’esso presentato a Cannes nel 2004 e vincitore del premio Caméra d’or. Insieme al fratello ha diretto il suo primo film, Prender moglie (2004), che ha vinto il Premio del pubblico e della critica alla Mostra di Venezia.
FILMOGRAFIA
Ronit Elkabetz, Shlomi Elkabetz: Ve’Lakhta Lehe Isha (Prender moglie, 2004), Les Sept jours (2008).
Shlomi Elkabetz
Shlomi Elkabetz (Beersheba, Israele) ha scritto numerose sceneggiature per il cinema. Oltre a insegnare cinema allo Sapira College in Israele, ha scritto, diretto e interpretatoinsieme alla sorella Ronit Prender moglie.
Cast
& Credits
fotografia/cinematography Yaron Scharf
montaggio/film editing Joëlle Alexis
scenografia/production design Beni Arbitman
costumi/costume design Laura Sheim
musica/music Michel Korb, Sergio Leonardi
suono/sound Italy Eloav
interpreti e personaggi/cast and characters
Ronit Elkabetz (Vivianne), Solika Kadosh (la nonna/Granny Hanina), Albert Ilouz (Meir), Moshe Ivgy (Haim), David Ohaion (David), Simon Abkarian (Eliyau), Rafi Amzaleg (Jacques), Alon Aboutboul (Itamar), Yechiel Elkabetz (Charly)
produttori/producers Jean-Philippe Reza, Eilon Ratzkovsky, Yochanan Kredo
produzione/production Thaleia Production, July August Production
vendita all’estero/world sales Les Films du Losange