La quattordicenne Lisa è scomparsa senza alcuna ragioneplausibile. Per i suoi genitori, Lukas e Grace, le speranzedi rivederla, a cinque anni dall’accaduto, sono ormai ridotteal minimo e il silenzio che li divide evita loro di dover affrontareil dolore del passato e del presente. Ma improvvisamente Lisasembra riapparire nelle loro vite. Grace non parla a Lukas dellaragazza che vede spesso in metropolitana e Lukas tace sullestrane telefonate che riceve, ma, che lo vogliano o no, Lisa si ènuovamente insinuata nelle loro menti.«Quando ti accade qualcosa di terribile, per un certo periodo ditempo tutti comprendono la tua situazione e ti esprimono il lorodispiacere. Ma dopo un po’ inevitabilmente arriva il momento incui tutti si aspettano che tu in un modo o nell’altro riesca a passareoltre e che la tua vita riprenda a funzionare normalmente.Quest’ultimo periodo è quello sul quale ho voluto concentrarmi.Perché è qui secondo me che si possono trovare le emozionie le storie più interessanti e impercettibili. Volevo raccontare undramma umano in tutta la sua complessità».
Biografia
regista

Fien Troch
Fien Troch (Londerzeel, Belgio, 1978) ha frequentato l’Università di cinema di Sint Lukas a Bruxelles, dove si è laureata nel settembre del 2000 e dove attualmente insegna. Parallelamente al suo lavoro nel cinema, ha intrapreso la carriera di direttrice commerciale. Ha lavorato come regista teatrale e nel 1999 ha recitato al fianco di Isabelle Hupper in Saint-Cyr, diretto da Patricia Mazuy. Ha girato quattro cortometraggi tra il 1998 e il 2001, tra cui Verbrande Aarde che ha vinto il Premio della giuria al Festival di Bruxelles. Ha diretto il suo primo lungometraggio nel 2005, Someone Else’s Happiness, che è stato selezionato ai festival internazionali di Toronto e San Sebastian ed è stato premiato ai festival di Salonicco, Angers, Salerno e Taipei.
FILMOGRAFIA
Verbrande Aarde (cm, 1998), Wooww (cm, 1999), Maria (cm, 2000), Cool Sam and Sweet Suzie (cm, 2001), En ander zijn geluk (Someone Else’s Happiness, 2005), Non-dit (Unspoken, 2008).
Cast
& Credits
regia, soggetto, sceneggiatura/director, story, screenplay Fien Troch
fotografia/cinematography Frank Van den Eeden
montaggio/film editing Ludo Troch
scenografia/production design François Lefebvre
costumi/costume design Elise Ancion
musica/music Peter Van Laerhoven
suono/sound Frank Struys
interpreti e personaggi/cast and characters
Bruno Todeschini (Lukas), Emmanuelle Devos (Grace), Lola Bonfanti (la ragazza/Girl),
Laura Van Geyt (Corinne), Nade Dieu (Julie), Lola Rausin (Lisa), Joffrey Verbruggen
(Benjamin), Jean Marc Delhausse (Bruno)
produttore/producer Antonino Lombardo
produzione/production Prime Time
coproduttori/coproducers Jeroen Beker, Frans van Gestel, Jacques-Henri Bronckart
coproduzione/coproduction Versus Production, Motel Films, Ryva
vendita all’estero/world sales The Works International