Sul finire degli anni ’30 un ricco americano, William James, vive aParigi con la moglie, Anne-Marie. L’uomo è un giocatore d’azzardoe un giorno vince una bellissima proprietà in Cile, alle pendici dellaCordigliera delle Ande. La coppia decide di intraprendere il lungoviaggio per visitare la casa e conoscerne gli inquilini, ma ben prestoJames scopre che le persone che incontra non sono tutte vive.Vampiri, fantasmi e morti viventi infestano l’antica villa e viimpongono le proprie regole.«Si tratta in un certo senso della storia di una “vampirizzazione”musicale. E, dal momento che è a tutti gli effetti una storia divampiri, la cosa è pertinente. L’immaginario del film è un mondoa metà fantastico, fatto d’impressioni, di sogni e di musica.Un mondo fatto degli echi della scuola di Vienna, di alcune velleitàhollywoodiane e talvolta di citazioni impressioniste latinoamericanedell’inizio del XX secolo. In poche parole i motori di Nucingen Haussono la malinconia e una sorta di inquietante stranezza».
Biografia
regista

Raúl Ruiz
Raúl Ruiz (Puerto Montt, Cile, 1941) ha studiato cinema in Argentina; tornato in Cile, si è occupato di teatro d’avanguardia. Nel 1968 ha esordito nel cinema con Tres tristes tigres, Pardo d’oro a Locarno. Costretto all’esilio dopo il colpo di stato di Pinochet, si è rifugiato in Francia. Si è imposto sulla scena internazionale con L’hypothèse du tableau volé. Ha quindi realizzato oltre cento film affermandosi come uno dei più prolifici registi di tutti i tempi. Nel 1996 ha girato Tre vite e una sola morte, penultimo film di Marcello Mastroianni; l’anno successivo ha ricevuto l’Orso d’argento a Berlino per Genealogia di un crimine.
FILMOGRAFIA
filmografia essenziale/essential filmography Tres tristes tigres (1968), L’hypothèse du tableau volé (1979), La ville des pirates (La città dei pirati, 1983), L’éveillé du Pont de l’Alma (1985), Trois vies et une seule mort (Tre vite e una sola morte, 1996), Généalogie d’un crime (Genealogia di un crimine, 1997), Shattered Image (Autopsia di un sogno, 1998), Le temps retrouvé (Il tempo ritrovato, 1999), Les âmes fortes (2001), Cofralandes, rapsodia chilena (2002), Médée (2003), Días de campo (2004), Le domaine perdu (2005), Klimt (2006), La recta provincia (2007), Nucingen Haus (Miss Christine, 2008), L’estate breve (doc., 2010), Mistérios de Lisboa (2010).
Cast
& Credits
soggetto/story dal romanzo/from the novel La Maison de Nucingen di/
by Honoré de Balzac
fotografia/cinematography Inti Briones
montaggio/film editing Beatrice Clericco
scenografia/production design Verónica Astudillo
musica/music Jorge Arriagada
suono/sound Felipe Zabala, Gérard Rousseau
interpreti e personaggi/cast and characters
Elsa Zylberstein (Anne-Marie), Jean-Marc Barr (William James), Audrey Marnay, Laure de Clermont-Tonnerre, Thomas Durand, Laurent Malet
produttore/producer François Margolin
produzione/production Margo Films, MACT Productions
vendita all’estero/world sales UMedia