È l’alba. Un gruppo di uomini a cavallo si dirige verso l’orizzonte;procedono in fila, alla volta di una meta che non vediamo.Lentamente la luce svela il paesaggio: in mezzo a una pianuraverdissima si stagliano ciminiere fumanti, verso le qualiconvergono i cavalieri. A Ottana, in pieno deserto della Barbagia,nei primi anni ’70 è sorto un polo industriale dal devastanteimpatto ambientale. Il destino di questi uominia cavallo è quello di tanti lavoratori che quotidianamentene vengono inghiottiti.«Attraverso l’impiego del video, il mio lavoro esplora tematichelegate alle mie origini geografiche e culturali. Tutti i miei videosono ambientati in Sardegna, un posto in cui il processo dimodernizzazione è avvenuto in maniera talmente repentina dariuscire a sventrare in una manciata di decenni antichi equilibriconsolidatisi nei secoli, senza disporre al contempo degli strumentinecessari per metabolizzare tale trasformazione. Non sempre,infatti, cambiamento significa automaticamente miglioramento».
Biografia
regista
Pietro Mele
Pietro Mele (Alghero, Sassari, 1976) ha frequentato, dal 1997 al 2001, l’Accademia di belle arti di Firenze. Dal 2004 ha iniziato a esporre in diverse gallerie e ha partecipato,tra le altre, a mostre collettive a Berlino e a Padova. Le sue opere sono state esposte anche in Cina, in occasione di una mostra collettiva a Yunnan. I suoi lavori di videoartesono stati proiettati al Sulmonacinema Festival nel 2007 e ad altri festival nazionali.
FILMOGRAFIA
Ottana (cm, doc., 2008).
Cast
& Credits
interpreti/cast Andrea Carotti, Bachisio Gattu, Alberto Mura, Peppino Mura, Danilo Puggioni, Assad Rowascher, Paolo Sedda, Angelo Siotto, Francesco Zedde
distribuzione/distribution Reframe