Una serie di incontri e di viaggi in Bosnia-Erzegovina. La nottedi Capodanno, Zoran cammina per le strade della sua Sarajevo eripercorre un’infanzia di guerra; alla periferia della città, nella parte«serba», Saša difende l’ideale nazionalista; Aziz, invece, ex soldatodell’Armija bosniaca, compie un viaggio a ritroso verso il fiumeDrina, dove sorgeva il villaggio della madre. Altre storie e ricordisi intrecciano nel viaggio, mentre a Srebrenica si provano le danzeper uno spettacolo e, per un attimo, la guerra sembra lontana.«In quei luoghi, il tempo della guerra pesa ancora in mododeterminante sul presente, sulla questione politica, sulle psicologieindividuali e sulle relazioni umane. È un passato tragico cheincombe su un presente dove l’oggi non c’è ancora. La sensazionedi attraversare un tempo sospeso mi ha guidato nel realizzareil documentario e in qualche modo ha dato forma alla suastruttura, alla sequenza dei capitoli in cui personaggi e raccontosi prendono il proprio tempo, cercando forse di rompere quellimbo che li imprigiona».
Biografia
regista

Daniele Gaglianone
Daniele Gaglianone (Ancona, 1966) nel 1991 ha iniziato a collaborare con l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza. Ha girato cortometraggi di fiction e documentari, come La ferita (1991), premiato al festival Cinema Giovani di Torino. Nel 2000 ha esordito nel lungometraggio con I nostri anni, selezionato alla Quinzaine di Cannes, e nel 2004 Nemmeno il destino ha vinto il Tiger Award a Rotterdam. Con Rata neće biti (la guerra non ci sarà) ha vinto il premio speciale della giuria al Torino Film Festival e il David di Donatello per il miglior documentario. Nel 2017 ha presentato al Festival di Locarno Granma, mediometraggio realizzato insieme al regista nigeriano Alfie Nze.
FILMOGRAFIA
filmografia essenziale/essential filmographyNella solitudine del sangue (cm, 1990), Era meglio morire da piccoli (cm, 1992), L’orecchio ferito del piccolo comandante (cm, 1994), La carne sulle ossa (cm, 1996), I nostri anni (2000), Le domeniche del Signor Mantaut (doc., 2003), Nemmeno il destino (2004), Alle soglie della sera (doc., 2005), Rata neće biti (la guerra non ci sarà) (doc., 2008), Pietro (2009), Ruggine (Rust, 2011), La mia classe (2013), Qui (doc., 2014), Granma (coregia/codirector Alfie Nze, mm, doc., 2017), Dove bisogna stare (doc., 2018).
Cast
& Credits
soggetto/story Daniele Gaglianone, Andrea Parena, Enrico Giovannone
fotografia/cinematography Daniele Gaglianone, Andrea Parena
montaggio/film editing Enrico Giovannone
suono/sound Vito Martinelli
interpreti/cast Zoran Herceg, Saša, Aziz, Hajra ćatić, Mohamed Bektić, Jasmina Mameledžma
produzione/production BabyDoc Film
coproduttore/coproducer Gianluca Arcopinto
vendita all’estero/ world sales BabyDoc Film