Jacobs ritorna a lavorare sul corpo del film Tom, Tom, the Piper’s Son(1905), già alla base dell’omonima opera del 1969, per riflettere sulleinfinite potenzialità narrative di una sola inquadratura. Le distorsionidell’immagine e le manipolazioni di colore, rese possibili dalla tecnicadigitale, evidenziano le centinaia di azioni compiute dai personaggidi una scena dal sapore bruegeliano dando vita a un balletto astrattoaperto a qualsiasi forma di interpretazione.
Biografia
regista

Ken Jacobs
Ken Jacobs (New York, 1933) ha esordito alla regia nel 1955 e nel 1956 ha studiato pittura con Hans Hoffmann. Tra 1966 e il 1968 ha diretto il Millennium Film Workshop e nel 1969 ha fondato la facoltà di cinema della State University di New York a Binghamton. Nel 1996 il MoMA di New York gli ha dedicato una retrospettiva e nel 2004 ha vinto il premio per il cinema sperimentale dell’Associazione dei critici cinematografici di Los Angeles. Tra il 2007 e il 2009 il Torino Film Festival ha presentato diversi suoi lavori, tra cui Tom, Tom, the Piper’s Son, Return to the Scene of the Crime e The Scenic Route. In questa edizione presenta inoltre Cyclopean 3D: Life with a Beautiful Woman (Onde).
FILMOGRAFIA
Orchard Street (cm, 1955), Star Spangled to Death (1957-59), Tom, Tom, the Piper’s Son (1969), Spaghetti Aza (1976), Jerry Takes a Back Seat, Then Passes Out of the Picture (cm, 1987), The Subcinema (1990), A Tom Tom Chaser (cm, 2002), Capitalism: Slavery (cm, 2006), Razzle Dazzle - The Lost World (2007), The Scenic Route (cm, 2008), Return to the Scene of the Crime (2008), Anaglyph Tom (Tom With Puffy Cheeks) (2008), Blankets for Indians (mm, 2012), Cyclopean 3D: Life with a Beautiful Woman (mm, 2012).
Cast
& Credits
musica/music Malcolm Goldstein