A tredici anni Clara vive il passaggio tra i giochi di bambinae i primi desideri di indipendenza dell’adolescenza; sua sorellaSofia, invece, ha dieci anni e un modo tutto suo di comunicare.Le parole le stanno strette e preferisce trovare un linguaggionei suoni prodotti dagli oggetti comuni. Un pennarello che battecontro il vetro di un barattolo può allora diventare una richiestad’aiuto o solo il tentativo di manifestare la sua presenza. Tuttala famiglia assorbe il silenzio di Sofia, ma è Clara quellache ne risente di più e con un gesto palesa tutto il suo disagio.«Una bambina di dieci anni usa il silenzio per comunicare. Hocercato di raccontare una storia proprio attraverso la mancanza diparole. Penso che il silenzio abbia la funzione di riempire gli spazivuoti del racconto, piuttosto che crearne. Dilatare il tempo eral’unico modo per raccontare una ragazzina di tredici anni che cercala comunicazione ma trova solo la parola in tutta la sua futilità»
Biografia
regista
Carlo Sironi
Carlo Sironi (Roma, 1983), dopo un anno al Dams, ha abbandonato l’università e ha iniziato a lavorare prima come aiuto operatore e, in seguito, come assistente alla regia su vari set. Sofia è il suo primo cortometraggio.
FILMOGRAFIA
Sofia (cm, 2008).
Cast
& Credits
sceneggiatura/screenplay Giulia Moriggi
fotografia/cinematography Michele D’Attanasio
montaggio/film editing Andrea Maguolo
scenografia/production design Paki Meduri
suono/sound Mirko Perri
interpreti e personaggi/cast and characters Elena Bizzaglia (Clara), Blu Yoshimi (Sofia), Alessandra Roca (la madre/Mother), Gualtiero Burzi (il padre/Father)