Le parole di Bob Lazar, il fisico che per anni è stato la figuracentrale nel dibattito sugli UFO e il presunto testimone dellapresenza aliena sulla terra, introducono il viaggio verso uno deiluoghi più segreti e misteriosi al mondo: il Groom Lake, nella ZonaS4, nel deserto del Nevada. Si segue così il perimetro dell’Area 51 –il luogo simbolo delle teorie cospirative secondo le quali il governodegli USA avrebbe avuto contatti con organismi extraterrestritenendo all’oscuro della notizia l’opinione pubblica – percorrendol’autostrada 375, detta Extraterrestrial Highway, per giungeresulla Cielo Drive a Los Angeles passando per la città fantasmadi Rachel e l’osservatorio del Monte Palomar.«The Distance to the Sun è stata la registrazione di un passaggioassolato, di un rapimento alieno, di un soffocante ritornoin avanti: proprio come la luce brucia le immagini, il suonoha coperto la voce e le presenze umane. L’Area 51 in Nevadaè diventata il prototipo di un poligono intorno al quale spostarsi,creando l’illusione che chiamiamo storia e le visioni corpuscolariche definiamo ricordi».
Biografia
regista
Andrea Dojmi
Andrea Dojmi (Roma, 1973), dopo aver conseguito la laurea in comunicazione internazionale e arti visive, nel 1995 ha ottenuto un master all’agenzia McCannErickson di Milano dove ha lavorato successivamente come direttore artistico freelance, illustratore, designer e fotografo. Negli anni ha sviluppato la sua personale ricercacome artista usando media differenti quali il cinema, la musica, il suono e le arti visive.
FILMOGRAFIA
AIMREADY (7 Educational Filmstrips) (doc., 2005), Summer Kids Training Camp (doc., 2005), Education and Protection of Our Children #2 (doc., 2006), Nichole Education (The Beavers Valley) (doc., 2006), Alan Walks to a RED Point (cm, 2007), The Distance to the Sun (cm, 2008).
Cast
& Credits
story, screenplay, cinematography, film editing, producer Andrea Dojmi
musica/music Flushing Device
interpreti/cast Lorenza Bona, Francesca Villarosi
coproduttore/coproducer Netmage Festival