In una casa isolata e immersa nella natura, una donna maturae una ragazza più giovane si trovano costrette a confrontarsi con«l’altro», un uomo deforme e spaventoso. Sempre più chiuse nelloro personale isolamento e terrorizzate dalla minaccia che sembraincombere su di loro, le due donne dovranno decidere se prendereparte al definitivo annichilimento dell’uomo o invece compiereun gesto finale di pietà e compassione.«In The Sun and the Moon, un uomo, abietto e mostruoso, unaragazza e un’altra figura ambivalente, una donna, il ponte tra gliestremi archetipi, sono colti nel loro isolamento, timorosi l’unodell’altro. Contrapponendo la forma interiore con quella naturale,il sublime e l’abietto, ho voluto inserire un linguaggio simbolicosemplice eppure fortemente drammatico all’interno dello svilupponarrativo di una fiaba conosciuta. Il film, quasi una personaleinterpretazione della Bella e la bestia, codifica ansie, credenze edesideri in immagini seduttive che sono esse stesse una forma dicamuffamento che rende possibile esprimere la verità più ostica».
Biografia
regista
Stephen Dwoskin
Stephen Dwoskin (New York, USA, 1939), dopo aver lavorato come designer freelance, fotografo e produttore, nel 1961 ha realizzato i suoi primi cortometraggi, Asleep e American Dream. Nel 1964 si è trasferito a Londra dove ha insegnato alla Royal College of Art dal 1973 al 1983 e al London College of Printing dal 1983 al 1987. Ha pubblicato un volume sull’avanguardia americana e inglese, Film Is, nel 1975, e un libro sui suoi fotomontaggi, Ha, Ha! La Solution Imaginaire, nel 1993. Ad oggi ha realizzato una quarantina di film, molti dei quali sono stati proiettati ai più importanti festival internazionali, compresi Cannes, Berlino, Rotterdam e Toronto.
FILMOGRAFIA
Asleep (cm, 1961), Me Myself and I (cm, 1967), Times for (1971), Dyn Amo (1972), Jesus Blood (cm, 1972), Tod Und Teufel (1973), Behindert (1974), Central Bazaar (1976), Kleiner Vogel (1976), Silent Cry (1977), Outside in (1981), Shadows from Light (mm, 1983), Ballet Black (1986), Further and Particular (1988), Face Anthea (mm, 1990), Face of Our Fear (mm, 1992), Trying to Kiss the Moon (1994), Pain Is ... (1997), Intoxicated by My Illness - Parts 1 & 2 «Intensive Care» (mm, 2001), Lost Dreams (cm, 2003), Visitors (2004), Oblivion (2005), The Sun and the Moon (2007), Mom (cm, 2008), Ascolta! (cm, 2008).
Cast
& Credits
fotografia/cinematography Véronique Goël, Maggie Jennings, Keja Ho Kramer, Tatia Shaburishvili
suono/sound Philippe Ciompi
interpreti/cast
Helga Wretman, Beatrice Cordua, Stephen Dwoskin