Nazione: UK
Anno: 2008
Durata: 92\'


BRONSON
Michael Peterson, violento diciannovenne inglese di buona famiglia in cerca di notorietà, decide di rapinare un ufficio postale armato di un fucile. Arrestato dopo aver sottratto un magrissimo bottino, viene condannato a sette anni di carcere. In prigione non si placa la sua sete di celebrità e non perde occasione per salire agli onori delle cronache attaccando, picchiando e sequestrando, finendo per trascorrere in carcere i successivi trentaquattro anni, trenta dei quali in regime di isolamento.

«Charles Bronson è la metafora di un artista alla ricerca di una tela su cui dipingere. Se sei un artista provi molte cose: diventi erratico, violento, pazzo e vuoi distruggere tutto fino a quando non trovi il posto che cerchi. Questo mi è diventato chiaro mentre giravamo la scena finale e mi sono chiesto “perché sta facendo tutto questo?”, e non sono stato in grado di trovare una risposta. Così ho capito che vuole qualcosa, vuole la musica, possiede un temperamento creativo e ha bisogno di una tela per esprimersi».

Biografia

regista

Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn (Copenaghen, Danimarca, 1970) si è trasferito a New York all’età di dieci anni, per fare ritorno a Copenaghen sette anni dopo. Conseguito il diploma, ha frequentato la American Academy of Dramatic Arts di New York, dalla quale è stato presto espulso. Tornato in Danimarca, ha superato l’esame di ammissione alla Danske Filmskole, che però ha poi deciso di non frequentare. All’età di ventisei anni, ha scritto e diretto il suo lungometraggio d’esordio, Pusher (1996), dopo il quale ha fondato la casa di produzione NWR insieme al produttore Henrik Danstrup, con l’intenzione di assicurarsi la piena autonomia artistica e finanziaria per i progetti futuri. Il suo film successivo, Bleeder, un cupo racconto di frustrazione e alienazione, è stato presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 1999. Fear X, il suo terzo lungometraggio, interpretato da John Turturro, è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival nel 2003. Refn è poi tornato a girare film in danese, e tra il 2004 e il 2005 ha realizzato Pusher II e Pusher III. Nel 2007 ha diretto un episodio della serie della BBC Miss Marple. Durante la realizzazione del suo ultimo film Valhalla Rising (2009), si è dedicato a un altro progetto, Bronson, film che racconta la vera storia di Michael Peterson, considerato il più violento detenuto inglese, e che è stato presentato al Sundance Film Festival del 2009.

FILMOGRAFIA

filmografia/filmography
Pusher (1996), Bleeder (1999), Fear X (id., 2003), Pusher II (With Blood on My Hands: Pusher II, 2004), Pusher III (I’m the Angel of Death: Pusher III, 2005), Marple: Nemesis (Miss Marple: Nemesi, TV, 2007), Bronson (2009), Valhalla Rising (2009).

Cast

& Credits

regia/director
Nicolas Winding Refn
soggetto, sceneggiatura/story, screenplay
Brock Norman Brock, Nicolas Winding Refn
fotografia/cinematography
Larry Smith
montaggio/film editing
Mat Newman
scenografia/production design
Adrian Smith
costumi/costume design
Sian Jenkins
musica/music
Lol Hammond
suono/sound
Christian Conrad
interpreti e personaggi/cast and characters
Tom Hardy (Michael Peterson-Charles Bronson), Matt King (Paul Daniels), Amanda Burton (la madre/Mother), James Lance (l’insegnante d’arte/Art Teacher), Edward Bennett-Coles (Brian), Juliet Oldfield (Alison), Hugh Ross (lo zio/Uncle Jack)
produttori/producers
Rupert Preston, Danny Hansford
produzione/production
Vertigo Films
coproduttore/coproducer
Jane Hooks
coproduzione/coproduction
Aramid Entertainment, Str8jacket Creations, 4DH Film Production
vendita all’estero/world sales
Protagonist Pictures
Menu